mercoledì 15 maggio 2013

L'Alchimia: Ieri, Oggi, Domani


Nella penombra della stanza la misteriosa figura si muove in gesti misurati fra le ampolle e gli alambicchi allineati sul vecchio tavolo di legno, pieni di misteriose sostanze e strani infusi mescolando e riscaldando elementi nell’impresa della trasmutazione. Il fuoco della piccola fornace rischiara l’ambiente con bagliori rossastri. Le fiamme avvolgono i crogioli dove il metallo si tramuta in liquido rovente. I vapori acri irritano gli occhi e le narici; i fumi invadono i polmoni rendendo affannoso il respiro. L’aria è satura di odori pungenti. Un nuovo sguardo agli appunti poggiati sul leggio illuminato dalla luce di una candela.

L’uomo prende dal tavolo una misteriosa polvere scura e la deposita sul pezzo di metallo posto sui carboni ardenti; poi usando lunghe pinze toglie la piccola forma circolare dal fuoco e la deposita sulla pietra vicina. Un’altra moneta d’oro si aggiunge alle altre contenute in un piccolo forziere, nel quale fanno bella mostra di se pietre preziose d’ogni tipo e forma. La trasmutazione è riuscita, l’alchimia è compiuta…

Può sembrare l’inizio di un racconto d’altri tempi invece è quanto emergerebbe dalle storie che circondano l’antica arte di fabbricare l’oro: l’alchimia.

Una scienza considerata l’antenata della chimica moderna praticata per trasformare in oro vili metalli, ritenuta per secoli una raccolta di fandonie, una pratica di maghi e ciarlatani; risalente ai tempi della creazione nell'officina del biblico fabbro Tubalcain, figlio di Lamec, vissuto nella prima età del bronzo 4500 anni fa, personaggio al quale la Bibbia attribuisce l’invenzione degli utensili in bronzo e l’abilità di forgiare tale metallo.

Era ritenuta l’arte dell’antico Egitto, la Khemeja, dal vocabolo siriano Kimija, che abbinato all’arabo "El" divenne alchimia, la "scienza della terra nera".

Nel tempio di Ptah si trovavano fornaci per praticare l’alchimia. Antichi testi cinesi citano varie possibilità di trasmutazione dei metalli e riportano la storia di un certo Chen che trasformava in argento cocci o mattoni strofinandoli con una pietra nera.

Fondamenti dell’alchimia erano conosciuti in India 5000 anni fa. In Grecia famosi cultori furono Omero, Pindaro e lo stesso Pitagora, acquisendo un ruolo fondamentale nella diffusione dell’alchimia nell’Occidente medievale.

Gli alchimisti arabi ereditarono tutti gli insegnamenti delle scuole ermetiche egizie e greche e svilupparono le tecniche di distillazione che permisero di scoprire acidi e alcali, sali e liquori usati in medicina. La loro non era solo un’arte di laboratorio, ma si proponeva anche di svelare le leggi nascoste della creazione e comportava una dimensione mistica e filosofica.

Il primo a parlare della possibilità di trasformare il rame in oro fu Djabir Ibn Hayyan grande alchimista arabo, noto come "Geber", vissuto nell’VIII secolo, discepolo di un grande maestro dell’Islam, Imam Djafar. Nei suoi libri troviamo la descrizione del cloruro d’ammonio, della distillazione dell’aceto per ottenere l’acido acetico, le norme per la preparazione dell’acido nitrico diluito, dell’acqua regia.

Geber considerava il mercurio e lo zolfo come gli elementi fondamentali per produrre l’oro; sosteneva che attraverso le loro manipolazioni con altre sostanze si otteneva una polvere secca, chiamata "xerion" dai greci, "al-iksir" dagli arabi ed "elisir" dagli europei, con la quale era possibile trasmutare i metalli in oro.

Dopo Geber comparve un alchimista persiano, conosciuto in seguito con il nome di Avicenna, che s’interessò più degli aspetti legati alla medicina. Nei suoi studi descrisse l’uso del gesso per le fratture, dell’antimonio metallico.

Vari termini alchemici arabi fanno ancora oggi parte del linguaggio scientifico, come alcool, elisir, alambicco.

Esistono documenti che testimoniano come i regnanti considerassero gli alchimisti un pericolo per l’economia del paese e per le proprie sostanze. Diocleziano ne proibì la pratica e ordinò fossero bruciati tutti gli scritti esistenti.

In Cina vi erano leggi che proibivano la produzione di oro attraverso l’utilizzo di procedimenti alchemici.
Giovanni XXII nel 1317 e Enrico IV nel 1404 proibirono la pratica dell’alchimia e la produzione di metalli. Successivamente con un altro decreto il sovrano inglese decretò che l’oro e l’argento prodotto con procedimenti alchemici doveva essere versato alla zecca. Un ulteriore prova che tale produzione era avvertita dall’economia statale.

La Chiesa, per ragioni politiche e religiose, considerava errato praticare le arti dei nemici, inoltre ritenne impossibile realizzare la trasmutazione dei metalli in oro; quindi coloro che affermavano di trasmutare e non ottenevano alcun risultato erano truffatori, o se vi riuscivano avevano praticato opere di magia. L’Inquisizione perseguì molte persone che vi si dedicavano.

Eppure le immagini di Ermes hanno adornato le cattedrali europee per oltre tre secoli, tuttora si ammira un affresco di Ermes negli appartamenti dei Borgia in Vaticano, fino al 1614 quando sono stati condannati dalla chiesa e ignorati per i duecento anni successivi.

L’alchimia cadde in disgrazia e gli alchimisti considerati stregoni dediti alle arti occulte e perseguiti; di conseguenza fu praticata da personaggi d’alto rango appartenenti alla nobiltà o alla sfera ecclesiastica, come Alberto Magno, Ruggero Bacone, Tommaso d’Aquino, Raimondo Lullo.

Sembra in definitiva che nel passato qualcuno sia realmente riuscito a produrre oro "alchemico".

Vi sarebbero alcune prove a conferma. Una si trova nella sessione Monete e Medaglie al British Museum; l’oggetto che somiglia ad una pallottola è classificato come "oro fabbricato da un alchimista con una pallottola alla presenza del colonnello Mac Donald e del dottor Colquhoun nel 1814".

Johann Helvetius, medico del principe d’Orange, era noto per la sue trasmutazioni alchemiche avvenute nella seconda metà del 1600 ed accertate dall’Ispettore della Zecca olandese che si avvalse dell’aiuto del gioielliere Brechtel.

Per ricavare l’oro si partiva dal mercurio o dal piombo. I numeri atomici dell’oro, mercurio e piombo sono rispettivamente 79 - 80 e 82; quindi molto prossimi. Dobbiamo registrare però che la tabella degli elementi fu proposta da Mendelev nel 1879; gli alchimisti erano in possesso di tale tabella secoli prima? Conoscevano che il mercurio scioglie l’oro e l’argento formando dei miscugli liquidi, con il fuoco allontanavano il mercurio ottenendo oro e argento puro. Sapevano che il mercurio scioglie lo zolfo giallo originando il cinabro rosso. Solo nel 1919 atomi di azoto furono trasformati in atomi di ossigeno e idrogeno dopo averli bombardati con atomi di elio.

Un documento conservato a Malta parla di un versamento di centomila sterline annue a favore dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme da parte di un certo Gorge Ripley; una somma ingente che getta il sospetto della produzione di oro alchemico.

Nel Kunsthistorisches Museum di Vienna è conservato un ovale di metallo di 40 per 37 centimetri di sette chilogrammi per un terzo d’argento e per due d’oro. La sua storia è, a dir poco, stupefacente.

Nel cinquecento certo Johann Wenzel Seiler aveva pronunciato i voti, ma non sopportava la vita da monaco; un vecchio frate gli rivelò che nel monastero si trovava, sepolto da qualche parte, un tesoro favoloso. Dopo lunghe e accurate ricerche condotte in ogni luogo trovarono una cassetta di rame che conteneva una strana pergamena con lettere indecifrabili e quattro vasi ricolmi di polvere rossa. Seiler che sperava di trovare dell’oro, rimasto deluso voleva gettare via tutto, ma il vecchio lo convinse a non farlo. Il frate anziano studiò a lungo la pergamena e scoprì che la polvere serviva a compiere le trasmutazioni. I due riuscirono a tramutare in oro un vecchio piatto di stagno coprendolo con la polvere rossa prima di scaldarlo sul fuoco e a venderlo per venti ducati. Progettarono di fuggire dal convento, ma il vecchio morì. Ideò la fuga con un altro monaco al quale confidò tutta la storia. Felice per l’idea di abbandonare quel luogo festeggiò invitando una giovane donna fatta passare per un suo cugino; ma scoperto in intimità con la ragazza finì frustato e imprigionato. L’amico riuscì a farlo evadere ed a realizzare il progetto di fuga. Giunti a Vienna conquistarono la protezione del conte Peter Von Par, amico dell’imperatore Leopoldo I. Alla presenza del sovrano tramutarono un’oncia di stagno in oro. Von Par derubò Wenzel della metà dei vasi. La fortuna era dalla loro parte perché poco tempo dopo il conte morì e i due rientrarono in possesso della polvere. L’imperatore divenne loro protettore, e alla sua presenza e quella del capitano della Guardia erano condotti gli esperimenti.

Nel 1675 fu coniato un ducato con l’effigie del sovrano; sul retro si legge: "con la polvere di Wenzel sono stato trasformato da stagno in oro". Wenzel divenne cavaliere e assunse il nome della madre divenendo Von Reinsburg. La polvere rossa stava per finire e nel 1677 fu forgiato un gran medaglione con le effigi di Leopoldo e tutti i predecessori. Immersa nel composto divenne d’oro nella parte inferiore, ma forse la polvere non bastò per completare la trasformazione e il medaglione rimase composto da due metalli.

Nel 1883 il medaglione è stato analizzato appurando che si tratta di oro pieno. In pratica è la miglior prova che nel passato la trasmutazione alchemica è stata effettuata.

Attraverso le crociate gli europei s’impadronirono delle conoscenze arabe e le introdussero in Europa.

L'alchimia venne inizialmente recepita in Occidente come l'arte di fare l'oro dai metalli vili. Ne sono prove una ricetta per fare l'"oro spagnolo", un cenno all'alchimia come falsificazione dei metalli preziosi.
Solo attorno alla metà del '200 Alberto Magno e Ruggero Bacone riuscirono a cogliere il principio dell'alchimia, ossia trasformare i prodotti naturali modificandone le proprietà in modo da renderli perfetti.

Il primo alchimista europeo fu Alberto Magno nato a Lauingen, Germania, nel 1193; il filosofo svolse i suoi studi a Padova dove prese contatti con l’ordine dei Domenicani. Fu in seguito nominato Vescovo di Ratisbona e ottenne una cattedra di teologia a Colonia, dove ebbe per discepolo Tommaso d'Aquino. Morì il 15 novembre del 1280 nella stessa città di Colonia. Fu beatificato nel 1622; proclamato santo da papa Pio XI nel 1931. Commentò tutte le opere di Aristotele e introdusse una netta distinzione tra filosofia e teologia in quanto quest’ultima è fondata sulla rivelazione mentre la prima sulla ragione; quindi è impossibile in filosofia discutere di questioni teologiche. Il suo metodo di ricerca scientifica si fonda sull'esperienza comune anticipando il metodo del confronto e della collaborazione operato dalla scienza moderna.

Teologo e filosofo autorevole, illuminò di nuova luce la filosofia Aristotelica. I suoi scritti spaziano su vari argomenti dalla letteratura religiosa, alla fisica, all’astronomia, alle scienze naturali, all’alchimia e all’ermetismo. Tentò di trovare un compromesso tra la teologia e la magia operando un distinguo tra i tipi di quest’ultima evidenziando che oltre alla "magia nera" e alla "magia bianca" ne esiste anche un terzo tipo: l’alchimia.

Alberto era un domenicano e doveva essere molto prudente per non essere accusato di eretismo o stregoneria. Celebre la sua raccomandazione agli alchimisti di essere discreti e attenersi alla regola della segretezza mantenendo il più assoluto riserbo riguardo ai risultati conseguiti, di seguire le regole delle operazioni alchemiche servendosi solo di vasi di vetro per evitare contaminazioni; infine mantenersi abbastanza ricco per affrontare le spese che la disciplina richiede.

Suo contemporaneo fu Ruggero Bacone fautore della applicazione matematica agli studi scientifici. La descrizione dell’acido solforico e la preparazione dell’acido nitrico concentrato, fu il più importante progresso della chimica; si apriva così agli alchimisti la possibilità di effettuare reazioni chimiche.

Uno dei principali centri Alchemici fu Firenze per opera di Cosimo I dei Medici che creò l’Accademia platonica di Firenze e chiese a Marsilio Ficino di tradurre la prima copia del "Corpus Hermeticum" di Ermete Trismegisto, donatagli da un monaco nel 1460. La prima traduzione fu redatta e divulgata nel 1471. Con questo gesto liberò la Toscana dalle influenze della Chiesa e contribuì a rendere rinomata la produttività artigianale della fusione dei metalli, della preparazione dei coloranti per le stoffe e per gli arazzi, della preparazione dei medicinali farmaceutici. Dell’epoca la potente corporazione degli Speziali.

A Firenze si vennero a creare le Arti e i Mestieri che favorirono in Toscana il nascere di una scuola di artigiani famosi nel saper adoperare il fuoco per la fabbricazione dei vetri, per fondere i metalli, per la produzione dei coloranti e dei medicinali.

Allievo di Marsilio Ficino fu Pico della Mirandola; a 23 anni aveva già studiato tutto ciò che al tempo era conosciuto; egli riteneva utile rinforzare la magia naturale con la magia cabalistica, che invoca gli angeli e gli arcangeli con i loro nomi in ebraico. Per tali idee dovette fuggire dall’Italia. Fu riammesso nel giugno 1493 da Alessandro VI, un papa favorevole alla magia e all’astrologia. Ma non solo i medici utilizzarono la quintessenza alchemica.

Negli anni '20 del XV secolo l'orafo fiorentino Lorenzo da Bisticci, cominciò a guarire i malati con la medicina alchemica, quell’oro potabile, che Giovanni da Rupescissa, vissuto in pieno XIV secolo, aveva insegnato a produrre "sciogliendo lamine d'oro nel distillato di vino", la quinta essenza alchemica distillata in un vaso sigillato provvisto di volute circolari affinché il prodotto iniziale muti l’aspetto diventando sottile e cristallino.

L'immagine più rappresentativa del Rinascimento fu il medico svizzero Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim, che assunse il nome di Paracelso, al quale si attribuisce la scoperta dello zinco e dell’idrogeno e secondo il quale tutto ciò che la natura produce deve essere giudicato più o meno perfetto a seconda dell’utilizzazione più o meno diretta che l’uomo può trarne: è necessario perfezionare l’opera della natura e portare tutte le cose allo stato in cui possono essere utilizzate dall'uomo. A questo perfezionamento, deve essere dato il nome di alchimia.

Quindi è l’uomo che deve perfezionare le cose "imperfette" che la natura offre; un concetto simile a quello di Cartesio che considera Dio colui che contempla il mondo come un gigantesco orologio che ha caricato all'inizio dei tempi, ma non può intervenire in quanto il meccanismo procede secondo leggi che non hanno bisogno del suo intervento.

Paracelso nacque il 14 novembre del 1493 a Einsiedeln, un villaggio vicino alla città di Zurigo, in Svizzera; è ricordato come un uomo alto un metro e cinquanta dal corpo tozzo e dall'aspetto malaticcio che spesso girava munito di una grossa spada provvista di un elsa ove si dice fosse incastonata la Pietra Filosofale e celasse pillole di laudano.

Si racconta che Paracelso sia stato evirato da giovane in seguito ad un incidente, la cosa non è certa ma il suo cranio, ancora esistente, presenta una conformazione femminile. Apprese da suo padre, il medico Guglielmo Bombast di Hohenheim, i rudimenti dell'Alchimia, della chirurgia e della medicina. Continuò gli studi sotto la guida dei monaci del convento di Sant'Andrea; ebbe come maestro Johann Trithemius di Spanheim, uno dei maggiori adepti della Magia, dell'Alchimia e dell'Astrologia del tempo.

Paracelso viaggiò molto. Nel 1521, secondo la relazione di Van Helmont, giunse a Costantinopoli e ricevette la Pietra Filosofale da un certo Solomone Trismosinus, segnalato ancora in vita alla fine del diciassettesimo secolo. Nel 1526 fu a Basilea dove riuscì a salvare la gamba di un libraio noto in tutta Europa, Johnann Froben, che era stato considerato inguaribile dalla medicina ufficiale. Lo curò con terapie naturali e conservative che erano alla base di quella che chiamò "medicina spagirica". La guarigione della gamba, considerata eccezionale, gli procurò la nomina a docente universitario alla facoltà di Medicina e chirurgia a Basilea. Per aver bruciato pubblicamente in piazza gli scritti di Galeno e di Avicenna, e alla crescente ostilità dei medici accademici fu costretto ad abbandonare la città.

I suoi nemici, invidiosi dei suoi successi in medicina, gli resero la vita impossibile; lo attaccarono senza ritegno accusandolo di essere solo un fanatico millantatore; lo descrissero come un ubriacone, un imbroglione, dedito a pratiche diaboliche. Le sue teorie hanno ispirato i testi rosacrociani, la "Fama Fraternitatis" e la "Confessio Fraternitatis", il fondatore dell'omeopatia Hahnemann e filosofi come Francesco Bacone. Aprì la via alla ricerca scientifica e ottenne un’autonomia nei confronti dell'autorità storica; innescando però il conflitto fra religione e scienza.

Cercò di rappresentare il medico perfetto, dedicandosi alla ricerca della medicina idonea a guarire tutti i mali, che lui basava su quattro pilastri: la filosofia per la conoscenza della natura di ogni cosa, l’astronomia per determinare l'effetto degli astri sulla salute del corpo, l’alchimia ed l’etica nell'arte di preparare i medicamenti.

In pratica la chiave della guarigione è la natura psicosomatica dell'uomo perché l'uomo è l'unica medicina di se stesso. Vide l'alchimia come l’anticipazione della chimica. Paracelso si occupò anche di psicologia, di malattie mentali, del ballo di San Vito, dell’epilessia, dell’isteria, di psicoterapia. Resta il precursore della chimica medica basata essenzialmente sulla distillazione e l'analisi dei minerali dai quali estraevano le sostanze che servivano a preparare i medicamenti. La sua opera si basò sull’applicazione dell’alchimia e dell’astrologia all'arte medica dato che, secondo lui, lo scopo dell’alchimia non era fabbricare oro o argento, ma fornire medicine contro le malattie.

Per Paracelso il corpo si ammala solo quando non è più in grado di espellere perfettamente le parti grossolane del nutrimento, compresa l’aria respirata. La cura consiste perciò nell’eliminazione di questi elementi estranei. Per ottenere questo risultato, dato che il corpo umano ha già in sé la capacità di curarsi liberandosi del male espellendo le parti grossolane estranee, si deve trovare il modo di dargli vigore rafforzando il sistema immunitario affinché provveda da solo alla completa guarigione.

Mori all'età di quarantotto anni il 24 settembre del 1541; il suo corpo fu sepolto nel cimitero della chiesa di San Sebastiano; sulla tomba fu eretta una piramide con al centro il suo ritratto.

La sua morte è ancora un mistero perché per molti biografi fu oggetto di morte violenta, in seguito a ferite o a somministrazione di veleno. Non esistono prove in merito ma il cranio, ripetutamente esaminato, presentava una frattura lungo l'osso temporale. Non riposò in pace nemmeno nella tomba, fu dissepolto più volte e le sue ossa trafugate. Di lui rimane il suo motto: "Non sia di altri chi può esser di se stesso".

Nel 1556 comparve un libro di mineralogia, "De Re Metallica", di Agricola (1494-1555) che fu fino al 1700 il più importante testo sulla metallurgia.

Successivamente l’alchimista Andreas Libavius descrisse la preparazione dell’acido cloridrico, del tetracloruro di stagno e del solfato d’ammonio e la preparazione dell’acqua regia in grado di attaccare l’oro.

Nella storia dell’alchimia emerge una figura avvolta nel mistero: il Conte di San Germain; definito un avventuriero, considerato uno sconosciuto giunto dalla Germania, molto ricco, con la fama di essere un grande alchimista capace di trasmutazioni. Era in possesso di favolosi tesori che attiravano molti osservatori. Testimonianze concrete sulle sue vicende giungono da Casanova che ebbe l’occasione di frequentarlo e che raccontò di averlo visto trasformare una moneta d’argento in oro. San Germain posò la moneta sul carbone ardente, vi pose della polvere nera e quando si raffreddò la rese a Giacomo Casanova che esterrefatto guardava la moneta trasformata in oro.

Madame Hausset, dama della Pompadour, testimonia che il conte poteva produrre anche perle. Per dovere di cronaca la Cina produceva perle coltivate fin dal tredicesimo secolo quindi Germain poteva conoscere il procedimento; ma rimane difficile spiegare come potesse ricavare diamanti e altre pietre preziose in quanto per la loro produzione occorrono pressione e temperature molto elevate e il conte non disponeva certo di un laboratorio attrezzato in tal senso. Inoltre madame Hausset affermò che le pietre erano senza imperfezioni e che molte pietre della corona furono migliorate. Si narra che ai membri della corte durante un banchetto fece servire alla fine una pietra preziosa per tenerla come ricordo.

Fu visto in molti luoghi in tempi diversi e dato che non è conosciuta la data della sua nascita gli si è attribuito la scoperta dell’elisir di lunga vita. Nel 1710 fu incontrato a Venezia da Rameau compositore vissuto dal 1683 al 1764; secondo il musicista il conte poteva avere circa cinquanta anni. Le memorie di Madame Hausset ci raccontano che la Pompadour avrebbe chiesto al Conte se era in possesso dell’elisir, perché alcune persone definite fidate le avevano narrato che lo avevano visto a Venezia cinquant’anni prima.

"Ditemi quanti anni avete!" chiese la Pompadour " Quanti ne avete voi, signora - rispose il conte - ma è vero che ho conosciuto madame De Gergy, consorte dell’ambasciatore presso la Serenissima."

"Ma non scherzate, dovreste avere cento anni" replicò la Pompadour.

"Potrebbe essere - replicò Germani - ma forse madame de Gergy si sbaglia sull’età che allora dimostravo."

Dal 1737 al 1742 fu ospite alla corte dello Scià di Persia; nel 1745 fu visto a Londra; nel 1746 a Vienna, nel 1749 a Versailles; nel 1756 a Bombay; nel 1762 in Russia e prese parte al colpo di stato; nel 1763 a Chambord dove aveva il suo laboratorio; nel 1768 a Berlino, nel 1769 in Italia. Nel 1770 in Germania, protetto dal principe Karl von Kassel. Nel 1780 viene pubblicato a Londra una sua raccolta di studi per violino, nel 1785 lo si indica in una riunione massonica e, infine, la contessa di Genlis scrive di averlo incontrato a Vienna nel 1821. Secondo i registri ecclesiastici tedeschi sarebbe deceduto il 27 febbraio del 1784. L’età, secondo la testimonianza di Rameau, sarebbe di 125 anni.

Sembra che il Conte di Saint Germain abbia detto: "Parto domani sera. Non mi si vedrà più in Europa andrò sulle montagne dell’Himalaya".

Quanto ha scritto nella sua sola opera, "La Très Sainte Trinosophie", è alquanto sconcertante e intrigante: "La velocità con cui si muovevano nello spazio era tanto grande che, in breve tempo perdemmo di vista le regioni sotto di noi. La Terra sembrava solo una piccola palla avvolta nelle nuvole sotto di me. Ho visto globi ruotare intorno a me e terre gravitare intorno ad un sol punto."

"So che hanno bisogno di me a Costantinopoli, poi in Inghilterra dove devo occuparmi di due invenzioni di cui potrete disporre nel prossimo secolo: il treno e il battello a vapore".

Questo è quanto scritto e detto a Franz Graffer; il Conte possedeva una macchina del tempo?

Nel 1939 tale Nicholas Roerich balzò sulla scena parigina per aver ideato le scene e i costumi delle Danze Polinesiane rappresentate presso il teatro di Chetelet. Era un artista che nelle sue opere usava colori violenti. I suoi quadri erano presagi. Nell’opera "L’infausto presagio" del 1901 anticipò le guerre del secolo; nelle "Opere dell’uomo" del 1913 e "La città domata" preannunciò catastrofi; nelle "Tre corone" previde la fine delle dinastie degli Hohenzollern, dei Romanov e degli Asburgo; nel 1914 nell’"Orribile Splendore", l’entrata dei tedeschi in Belgio. Anche Roerich, come Apollonio e Saint Germain, compì il viaggio verso l’Himalaya.

La moglie, Helena Roerich, nel libro "Leggenda della pietra" scrive: "Porto il calice con dentro il dono d’Orione. Una pietra grande come il mio mignolo, grigia, simile ad un frutto avvizzito, sopra si distinguono quattro lettere sconosciute. La pietra emette radiazioni e può influenzare gli eventi del mondo."

Sicuramente era un frammento di una pietra più grande che fu affidata a Roerich per portarla a Shambalà.

Un lama interrogò Roerich: "Che cosa sapete, voi occidentali della pietra? Sapete da quale pianeta proviene?" Il riferimento ad Orione porta a pensare che l’oggetto provenga dal compagno oscuro di Sirio; secondo una leggenda "può insegnare agli uomini tutto quanto devono ancora scoprire".
Dal cinquecento le teorie chimiche emersero dai campi di ricerca medica, farmacologica, mineralogica, filosofica, botanica e alchemica, per questo si può affermare che il chimico moderno ha come progenitori maghi e alchimisti.

La chimica nasce come scienza nel XVIII secolo, quando registrarono quantitativamente il verificarsi dei fenomeni.

La legge di Lavoisier è la versione chimica del più famoso "nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma". Questo è il primo pilastro della nuova scienza, l’uomo comprese che, prima e dopo una reazione chimica, gli atomi presenti devono essere gli stessi e nello stesso numero.

Ai tempi di Keplero, Newton e Descartes esistevano numerosi testi alchemici; sembra che lo stesso Newton abbia attinto da questi documenti per elaborare le sue teorie.

Gli alchimisti, sostenevano che era stato Ermete Trismegisto il vero padre dell’alchimia, qui l’origine di "Scienza ermetica".

Alessandro Magno e i suoi successori abbinarono al culto di Thoth quello di Ermes di Ermopoli Magna, l’antico sito di Akenaton; perciò Ermes rappresenta il viaggiatore Akenaton il cui culto solare è partito da Ermontis, in Grecia per ritornare ad Amarna, in Egitto.

Ermes, chiamato Mercurio dai romani, figlio di Zeus e Maia figlia di Atlante; nato sul Monte Cilene in Arcadia è noto come Dio della fertilità, dei sogni, protettore dei greggi e della natura, messaggero degli Dei, accompagnatore dei morti nell’Ade. Colui che aiutò le tre Moire a comporre l’alfabeto, che inventò l’astronomia, la scala musicale, la cetra a sette corde, l’arte del pugilato e della ginnastica, la bilancia e le misure di capacità, la coltivazione dell’ulivo.

Secondo la dottrina Indù Ermes e Budda erano la stessa persona; nell’ordine genealogico egizio Ermes è il figlio del grande Thoth, Dio di tutta la conoscenza nascosta.

Il sacro numero abbinato ad Ermes è il quattro con il quale si indica la materia, la sostanza delle cose. Quattro sono gli elementi, i punti cardinali, le regioni celesti egizie, i figli di Horus, i vasi canopi, i figli della terra, i bracci della croce.

Ermes è anche il Trickster, l’imbroglione, in mitologia è l’essere immaginario, spesso identificato in un animale, che gioca burle colossali. Il Trickster rappresenta la dualità, il buono contro il malvagio, il saggio e lo sciocco, il serio e il burlone, il distruttore dei mondi e il salvatore dell’umanità. Appartiene al nostro mondo e al contempo non vi fa parte; è un creatore, un Joker, un custode della verità e della storia; Ermes sotto questo aspetto è il dio dei ladri e della frode. È l’alchimista.

Un concetto che si ricollega alla doppia realtà in cui viviamo, al positivo e al negativo, al maschile e al femminile, al dio e al diavolo, allo Yin e allo Yang cinese. Tutto diviene un grande giuoco dove vincitore risulta colui che è capace di creare un equilibrio. Il Trickster è dentro di noi e ogni tanto viene fuori; in un certo senso è quel bambino che nascondiamo, desideroso dell’attenzione e soddisfazione a tutti i costi; quel fanciullo che spesso dobbiamo ignorare per non complicarci la vita. Quando abusiamo degli altri è il Trickster che si sveglia. La gelosia, la rabbia, l’invidia, la collera, l’auto distruzione, la depressione, come l’intuizione, la creatività, l’allegria, la pietà, la solidarietà, l’amore, sono tutti aspetti del Trickster, presente tanto nell’uomo quanto nel Dio. Purtroppo a volte alcuni prendono il lato negativo di questa figura divenendo minacce per l’intera umanità; la storia riporta molti esempi.

Le rivelazioni ascritte a Ermes Thoth Trismegisto, inventore e patrono della scrittura e di tutto quello che deriva da questa, sono rappresentate da diciassette trattati che costituiscono il Corpo Ermetico.
A Ermopoli Magna la grande divinità adorata era Thoth il rivelatore della saggezza, Dio della cultura e patrono degli scribi.

Disquisendo riguardo al termine "Herm" o "Herma" scopriremo che significa "pile di pietra", confine, limite invalicabile. Alla frontiera con la Palestina si eleva la più alta sommità della regione il Monte Hermon, luogo della discesa dei duecento veglianti, il luogo proibito, il confine che marca il punto dove Mosè si arrestò.

Ermopoli, Ermontis, Hermon, Ermocrates costituiscono un unico fenomeno formatore della prima scena della civiltà che proseguirà il suo cammino con la forma della Cristianità.

Esiste una casa in Tebe che porta il nome di Ermontis; i re che venivano incoronati qui erano associati al processo di unificazione delle province egiziane, questa casa era un luogo consacrato al culto solare. Ermes è anche il nome di un pianeta minore scoperto nel 1937, un asteroide che con un’orbita eccentrica passa molto spesso vicino alla Terra. Nel gennaio del 1938 si avvicinò di circa 485 miglia. Si racconta anche che Ermes fosse un viaggiatore che rinvenne a Ceylon un’antica tavoletta in una grotta e dopo averla studiata imparò a viaggiare sia in cielo sia in terra.

Un antico documento greco riporta "Io conosco il tuo nome in lingua egiziana e il tuo vero nome è scritto sulla santa tavoletta nel sacro luogo a Ermopoli dove sei nato".

Si narra che un giorno ad Ermes apparve un essere immenso che si presentò dicendo di essere Pimandro, l’intelligenza suprema; Ermete tremò nel guardarlo e quando l’essere fece un cenno lui comprese la luce e le sue innumerevole forze. Ermes mise tutto per iscritto, occultandone gran parte, e salì alle stelle.

Thoth Ermes Trismegisto è il riconosciuto autore della Tavola Smeraldina, ossia della descrizione delle leggi naturali della materia e dell’universo.

La tradizione egizia narra che Thoth, come Ermes per i Greci, rivelò le arti ermetiche agli uomini, una di queste arti l’alchimia.

Thoth significa "la verità", strana coincidenza che anche Ermeth, in lingua copta, significhi Vero.

Riferimenti ad una mente, una sola cosa e la relazione fra il Sopra il Sotto, sono stati evidenziati in molti papiri egizi fra i quali quello di Ani e nel Libro dei Morti.

Gli egizi con i loro simboli esoterici hanno nascosto la vera natura di Ermes. Dalle vecchie leggende emergono tracce di misteriosi viaggiatori, giunti in Egitto dodicimila anni fa, in possesso di un potere tecnologico e spirituale trasmesso attraverso la tavola di smeraldo. Il famoso "Zep Tepi" quando esseri divini vivevano in terra e regnavano in Egitto.

Thoth era uno di loro, dio delle scienze e della matematica, indicato come l’autore della Tavola. Dio delle scienze, inventore dei geroglifici, della matematica, dell’astronomia e medicina, la mente unica creatrice dell’universo. La sorgente del mondo, il potere della volontà che trasforma il pensiero in materia. Come citano i testi egizi: "Ciò che emana dalla sua bocca diviene. Egli parla e la parola prende forma."

Il contabile dell’universo, la sorgente di tutte le leggi naturali, il pastore degli uomini e il veicolo di conoscenza, il rivelatore nascosto. Giudice finale che vaglia la verità, i nostri pensieri le nostre parole le nostre azioni, presiede alla pesatura del cuore e determina chi può essere ammesso al regno dei cieli.
Dipinto come un uomo con la testa di un Ibis appare come una semplice personificazione della mente, quell’Unica Mente creatrice dell’Universo.

Thoth tramanda l’antica saggezza scritta su rotoli che nasconderà in due colonne situate una a Eliopoli e l’altra a Tebe. Solone narra che su di esse vi era incisa la storia di Atlantide. Erodoto scrisse che una era di oro puro e l’altra come di smeraldo capace di risplendere di notte con grande brillantezza.

Thomas Taylor raccontò di aver letto che tali colonne furono rinvenute nelle caverne vicino a Tebe.

Tante le storie riguardo alle colonne e tanti i personaggi che le hanno menzionate, Achille Tatius, Crisostomo, Laerzio.

Molti indicano che Akenaton venne in possesso della tavoletta di smeraldo e mise in atto i suoi principi, divenendo il secondo Ermes della storia e stabilendo la nuova religione monoteistica riconoscendo il sole come la Cosa Unica, la sorgente dell’energia creativa.

Il terzo Ermes viene indicato in Alessandro che secondo Alberto Magno ritrovò la tavola e la espose al pubblico. Divenuto faraone nel 332 a.C. venne a conoscenza dei tesori segreti dell’Egitto e del luogo della tomba del primo Ermes al tempio di Siwa. In quel luogo prelevò la tavola smeraldina e applicò i suoi insegnamenti e perché tutti ne fossero a conoscenza la espose a Eliopoli.

Quando Alessandro lasciò l’Egitto portò con se l’originale e lo seppellì in un luogo rimasto segreto, ma fece fare diverse copie del reperto fornendo a molti la possibilità di vedere come era fatta e di studiarla.

Si narra che in seguito un certo Balina, noto come Apollonio di Tiana, trovò l’originale in una caverna in Cappadocia. Fu un uomo di grande saggezza, contemporaneo di Gesù che lasciò molti scritti di alto valore spirituale che gli valsero il titolo di quarto Ermes. A lui furono dedicati anche molti templi.

Apollonio venne in possesso di una carta ove era segnata la strada che conduceva al luogo dove vivevano gli Dèi e si mise in viaggio verso Oriente. Attraverso il racconto del viaggio narrato da Filostrato apprendiamo che la città si trovava nel Tibet, dato che si diresse verso l’Himalaya. Giunto a destinazione Apollonio vide pozzi dai quali uscivano raggi luminosi diretti verso il cielo; pietre che illuminavano tutta la città, automi che fungevano da servitori; gli uomini erano in grado di viaggiare in aria e spostarsi con facilità da un luogo ad un altro. Secondo Apollonio gli uomini vivevano sulla terra e fuori da essa, cioè avevano contatti con altri mondi.

Questa civiltà comandò al greco di porre alcuni magneti in luoghi precisi considerati importanti e di abbattere la tirannia di Roma dove imperava Nerone. Inutile dire che a Roma fu posto sotto processo, ma all’atto della sentenza la carta dove erano stati annotati i capi di accusa risultò bianca e fu assolto. Con Vespasiano divenne consigliere dell’imperatore e sotto Domiziano fu nuovamente accusato di tramare contro Roma. Davanti all’imperatore in attesa della sentenza si avvolse nel suo mantello e sparì sotto gli occhi del popolo.

Dopo tale fatto è stata testimoniata la sua presenza a Efeso dove all’età di cento anni faceva l’insegnante.

Sfortunatamente Apollonio fu contemporaneo di Cristo e tutti i templi dedicati a lui furono distrutti da cristiani zeloti.

La Tavola Smeraldina, considerata antica di 5000 anni, è un antico artefatto rivelatore di una profonda tecnologia spirituale; le frasi contenute in essa sono state ritrovate in molti papiri egizi, come quello di Ani, di Berlino e nel Libro dei Morti. Si tratta in pratica della sorgente di alchimia e scienze ermetiche condannata dal potere patriarcale dei sacerdoti egiziani, dalla chiesa medievale. Nella tavoletta di smeraldo sono codificate misteriose espressioni che la rendono una possente formula per raggiungere una trasformazione spirituale e accelerare l’evoluzione della specie umana attraverso il raggiungimento dei più alti stati di coscienza. Sarebbe stata modellata in un unico blocco rettangolare di verde cristallo, o di puro smeraldo, con lettere in basso rilievo di uno strano alfabeto sconosciuto, simile all’antico fenicio, definita da chi ha potuto osservarla, un accurato lavoro artigianale. Una preziosa pietra simile allo smeraldo, da qui il nome "smeraldina" con caratteri in rilievo, antica a quel tempo di duemila anni. Costruita con materiale portato allo stato fluido e gettato in uno stampo ove l’artista aveva saputo sapientemente dare la durezza del naturale smeraldo tanto da poter essere scambiata per una gemma autentica.

Si racconta che l’oggetto sia stato portato a bordo dell’Arca e una volta cessato il diluvio nascosto in una grotta vicino ad Hebron. Altre versioni della storia lo vogliono donata dallo stesso Ermes a Miriam, sorella di Mosè, affinché venisse conservata nell’Arca dell’alleanza dove si troverebbe ancora.

La dottrina occulta afferma che la tavoletta fu scoperta nel 1350 a.C. in una stanza segreta sotto la piramide di Cheope.

I principi esposti nella tavoletta ci conducono indietro di cinquemila anni. Alcuni studiosi indicano la data di origine della tavoletta intorno al tremila a.C., quando i fenici sbarcarono sulle coste della Siria.
La sua vera origine è persa nelle leggende che risalgono a oltre diecimila anni fa. Tradotta in Greco da studiosi Alessandrini intorno al quattrocento a.C. fu in seguito sepolta in un punto segreto del plateau di Giza per proteggerla dai fanatici.

La maggior parte degli alchimisti medievali hanno copiato la tavoletta sul muro dei loro laboratori usandola come guida nella loro meditazione e nel loro lavoro.

È uno dei più rispettati documenti del mondo occidentale e il suo autore Ermes Trismegisto è sinonimo di saggezza antica. L’insegnamento impartito da Ermes attraverso tale documento trova riscontro nelle tradizioni pagane, nella religione ortodossa, giudaica, cristiana, islamica. Una delle storie più antiche che trattano la tavoletta ed Ermes indicano quest’ultimo come figlio di Adamo e la tavoletta coma la guida per riscattare noi stessi dalla colpe del padre.

Sulla tavoletta è scritto: "È vero, è certo e verissimo che ciò che è in basso è come è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per compiere il miracolo della cosa unica. Tutte le cose sono nate dalla cosa unica. Tu separerai la terra dal fuoco, il sottile dallo spesso, dolcemente, con gran cura. Qui consiste la forza più forte di ogni forza perché vincerà ogni cosa sottile e penetrerà tutto quello che è solido. In questo modo il mondo fu creato. Per questo motivo fui chiamato Ermete Trismegisto, possessore delle tre parti della filosofia di tutto il mondo."

Per alcuni il testo sarebbe stato rinvenuto dai soldati di Alessandro Magno in una cavità nascosta della Grande Piramide considerata da molti la tomba di Ermes. Lo stesso Ermes avrebbe inciso le frasi usando una punta di diamante sopra una lamina di smeraldo.

L’alchimia latina racchiude in chiave allegorica tutto il mistero cristiano, la creazione di Adamo è assimilata all'opera alchemica, poiché come Dio trasse Adamo dal fango, così l'alchimista trae la Pietra Filosofale da una materia iniziale vile.

Elia, rapito in cielo su un carro di fuoco raffigura l'alchimista che ha realizzato il lavoro, ottenendo la trasmutazione di se stesso.

Attraverso le operazioni alchemiche viene sprigionata la forza vitale dell'uomo e di tutte le sostanze fino a raggiungere la Quintessenza. L’uomo è il piombo che deve essere raffinato, perfezionato al fine di divenire oro davanti alla luce dell’Universo. Quindi diviene la sostanza che attraverso la Calcinazione viene riscaldata sulla fiamma viva fino a ridurla in cenere. Viene sottoposta all’azione corrosiva dell’acido solforico ricavato dal vetriolo; alfine di distruggere dentro la nostra psiche l’ego e l’attaccamento al possesso materiale. Obbiettivo raggiunto attraverso l’umiliazione subita con le prove a cui la vita ci sottopone per guadagnare quella spiritualità che aiuta all’auto valutazione.

La cenere viene quindi Dissolta nell’acqua per aprirsi psicologicamente alle energie del corpo e ricaricare le cellule. Si acquista la soddisfazione di accorgersi di operare attivamente negli atti creativi, senza essere vincolati ai pregiudizi personali o a quelli stabiliti dalla gerarchia.

Nella fase successiva della Separazione ogni materiale impuro viene scartato e si separano i tre elementi costitutivi dell’individuo: anima, spirito e corpo (cioè Zolfo, Mercurio e Sale). È il momento in cui riscopriamo la nostra essenza, si rivisitano i sogni più reconditi e segreti al fine di scegliere cosa scartare e cosa reintegrare nella nostra personalità; il momento in cui si inizia a cooperare con le forze spirituali; la fase del rinnovamento psichico dopo un lungo periodo volto all’analisi e all’introspezione solitaria.

Tutto ciò che abbiamo scelto si Congiunge, si combina, si fonde in una nuova sostanza. Si verifica un’unione a livello individuale e cosmico, e l’elemento fisico viene sostituito da quello spirituale. Rappresenta lo sviluppo delle tecnologie e l’abilità idonea a dominare l’ambiente.

In noi Fermenta una nuova vita da ciò che nasce dalla congiunzione al fine di rafforzare e assicurarne la sopravvivenza. La materia è sottoposta al processo di elaborazione prima di divenire un nuovo materiale; una diversa sostanza migliore di quella originale. Un materiale più forte e duraturo ricavato, dopo una profonda meditazione, dalla scelta degli elementi che contribuiscono alla sua formazione. Secondo la tavoletta si raggiunge un prima fase di spiritualità, separando la terra dal fuoco, il sottile dal grosso delicatamente con gran cura.

La parte fermentata bolle e si condensa in un prodotto Distillato. È la purificazione. Per l’adepto è il salto di livello che permette di isolare e purificare lo spirito. La psiche raggiunge il più alto livello e si libera delle emozioni e dei sentimentalismi. Culmina nel terzo occhio al livello della ghiandola pituitaria e pineale, nel Chakra d’argento. In tale processo si realizza il momento più alto dell’amore, si manifesta la forza vitale dell’intero pianeta basata sulla visione della verità. La Sublimazione del fermento purificato dalla distillazione, si Coagula nella più alta aspirazione ed evoluzione della mente. La fase che incarna e realizza l’ultima materia dell’anima del corpo astrale, che gli alchimisti indicano nella Pietra Filosofale, attraverso l’uso della quale credevano di esistere su tutti i livelli di realtà. È il processo che porta alla creazione di un secondo corpo formato dalla luce solida che filtra attraverso la croce; il chakra d’oro. Il ritorno all’Eden su un livello più alto e più vicino alla mente divina. Per la tavoletta è la gloria dell’universo su tutte le oscurità, la forza più grande di tutti i poteri perché ogni cosa sottile penetra ogni cosa solida.

L’alchimia porta alla Magia; per entrambe la Cosa Unica è l’Universo e tutto quello che contiene, cioè Dio, tutte le cose sono aspetti di una cosa sola. L’universo è percorso da forze misteriose che lo condizionano e tali forze sono i sette pianeti simbolizzati nei sette metalli (1) e i centri sottili dell’uomo.
Anche la magia ha origini in Caldea, Mesopotamia e in Egitto e come l’alchimia giunse in Europa in tempi successivi.

Le opere di Agrippa e Alberto Magno, considerate appartenenti alla magia naturale, di Lullo e Ripley sull’alchimia, quelle talismatiche di Paracelso e Holland; di Dee e Kelly, sono raccolte per sezioni nel "Magus" un'enciclopedia di dottrine magiche. In particolare quelle di Alberto Magno insegnano a compiere riti magici con l’uso di filtri e ricette.

Si narra che Eliphas Levi, pseudonimo di Alphonse Louis Constant, prete mancato e occultista, riuscì ad evocare lo spirito di Apollonio di Tiana seguendo le istruzioni di un libro di magia. Descrizioni di rituali magici tradizionali sono attribuiti a Salomone. La "Clavicola di Salomone" è il più temuto testo di magia rituale, nel 1559 fu considerato pericoloso dall’Inquisizione.

Nel primo secolo dopo Cristo Giuseppe Flavio si riferisce ad un libro di incantesimi per evocare gli spiriti maligni attribuito a Salomone. Il mago Elazar consultando il libro di Salomone e con l’anello del re, esorcizzò alcuni demoni alla presenza di Vespasiano.

Molti altri testi sono stati attribuiti a Salomone quali: il "Lemegeton", che tratta dei poteri dei singoli spiriti e il "Testamento di Salomone", che narra come egli entrò in contatto con i geni ed ottenne la loro obbedienza.

Altri libri di Magia sono il "De Occulta Philosophia" di Agrippa; il "Libro della Potenza", di provenienza medio orientale; il "Grand Grimoire" di Antonio Veneziano; il "Grimorium Verum" e il "Libro di Papa Onorio" definito blasfemo e considerato il più diabolico fra tutti.

Curiosamente, nel 1937, Paul Le Cour in un libro spiegava che nel 2160 l’uomo sarebbe passato dall’era dei pesci a quella dell’acquario e avrebbe vissuto il momento in cui prendeva corpo una nuova coscienza, l’affermazione delle dottrine esoteriche e l’avvento di un unico governo planetario.

Ma qui abbiamo cambiato strada e stiamo percorrendo una via che conduce alle porte di un mondo arcano e occulto che non vogliamo dischiudere perché il nostro istinto ci porta a ritirarci davanti a ciò che non conosciamo e non comprendiamo, benché la nostra innata curiosità ci spinga, di contro, ad indagare e a conoscere.

Nessun commento:

Posta un commento

Ti potrebbero interessare anche...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...