SHAMIR…SHIN MEM YUD RESH = 550 NOME DEL LEGGENDARIO VERME, DI CUI SI SAREBBE SERVITO RE SALOMONE PER TAGLIARE LE PIETRE NECESSARIE ALLA COSTRUZIONE DEL TEMPIO…SENZA RICORRERE A STRUMENTI METALLICI.
Storia e leggenda
“Il quinto mese, il sette del mese, corrispondente al diciannovesimo anno di Nabuchadnèsar, re di Babilonia, giunse a Gerusalemme Nabuzardàn, comandante della guardia, subalterno del re di Babilonia” (2 Re 25, 8).
La prima volta che casualmente mi imbattei nello Shamìr, si trattava solo di un fuggevole accenno contenuto in un articolo che parlava della Massoneria, e diceva pressappoco quel che segue.
Durante la seconda conquista di Gerusalemme da parte dei Babilonesi (che la Bibbia chiama “caldei”) nel 587 a.C. – con susseguente saccheggio dell’intera città, messa a ferro e fuoco, e deportazione dei suoi abitanti – dal Tempio di Salomone fu portato via tutto quanto c’era ancora di prezioso. Ma quasi ogni arredo e oggetto in oro e in argento era già stato sottratto dieci anni addietro durante il primo episodio di questo genere, quello portato a termine nel 597 a.C. dallo stesso Nabuchadnèsar, o Nabucodonosor (1).
La spoliazione compiuta dai caldei – benché definitiva e, questa volta, completa – fu quindi, per forza di cose, più modesta quanto a valore venale, ma non per importanza. Oltre all’asportazione di tutti gli oggetti mobili, furono demoliti e portati via tutti gli accessori in bronzo del Tempio, compresa la grande vasca per la purificazione dei sacerdoti (2) e le due colonne, poste all’esterno ai lati dell’ingresso: modello comune a tutti gli impianti templari di questo periodo e di questo àmbito geografico. Le due colonne, delle quali la Bibbia riporta minuziose descrizioni (3), e alle quali Salomone aveva dato i nomi di “Jachin”, quella di destra, e “Boaz”, quella di sinistra (cioè, forse, “Stabilità” e “Forza”), erano cave. Fin qui, per quanto attiene la testimonianza “storica” dell’Antico Testamento.
La leggenda riportata dalla tradizione midràshica (4), tuttavia, fornisce ulteriori dettagli. Insieme alle colonne fu asportato il loro contenuto: nella loro cavità, infatti, veniva conservato l’intero archivio storico del popolo d’Israele, assieme ai documenti che riportavano la summa di tutto il sapere e tutti i segreti scientifici.
Pare poi che in seguito, per vie misteriose, quei documenti siano entrati in possesso della Massoneria, che li deterrebbe tuttora. Fra essi, era custodito il segreto di “qualcosa” che nessuno più sa cosa sia: il “magico Shamìr” (5). Il mio secondo incontro – anch’esso fortuito – con lo Shamìr avvenne leggendo un altro midràsh e fu molto più illuminante; ma non a sufficienza.
Il racconto riporta che, per la costruzione del Tempio (6), Salomone aveva dato ordini molto precisi. Secondo la Legge mosaica, Legge divina, nessun materiale (pietra, legno, oro, avorio eccetera) doveva essere lavorato con attrezzi di ferro (7), il metallo di cui son fatte le armi che portano morte.
L’altare, soprattutto, non doveva essere profanato in nessun modo da quel contatto, e nel cantiere non doveva entrare nemmeno un chiodo; né tanto meno martelli, scalpelli, picconi o altro. Tanto è vero che il materiale da costruzione – o almeno, sicuramente, la pietra – era arrivato sul posto già squadrato, se non rifinito, di modo che durante i lavori “non si udì nel Tempio nessun rumore prodotto da utensili metallici”.
L’unica maniera alternativa di lavorare la pietra senza impiegare strumenti di ferro era quella di usare il “magico Shamìr”(8). Dio stesso l’aveva dato sul Sinai a Mosè, che se ne era servito per incidere i nomi delle dodici tribù sulle pietre incastonate nel pettorale e nell'”efòd” che facevano parte dei paramenti del Sommo Sacerdote. Da allora però lo Shamìr era sparito e non si sapeva più che fine avesse fatto. Ma la storia racconta poi di come Salomone (in modo a dire il vero non troppo onorevole) riuscì a procurarselo.
Il dèmone Asmodeo (che sa dove si trovano tutti i tesori nascosti) fu costretto a rivelare al re che Dio aveva consegnato lo Shamìr a Rahav, l’Angelo (o il Principe) del Mare, il quale non lo affidava mai a nessuno se non, raramente e solo a fin di bene, al gallo selvatico (o gallo cedrone, o gallina di brughiera, o aquila di mare, a seconda delle versioni), che viveva lontano, ai piedi di montagne mai esplorate dall’uomo: questi se ne serviva per “forestare” intere colline nude e pietrose, producendovi – per mezzo dello Shamìr – innumerevoli forellini, nei quali poi piantava semi di varie piante e di alberi. Ciò veniva fatto nell’imminenza della migrazione di gruppi tribali divenuti troppo numerosi, che più tardi, arrivando sul posto, avrebbero trovato un ambiente vivibile.
In quell’occasione, re Salomone riuscì con l’inganno a sottrarre il magico “tarlo” al gallo selvatico, che se lo era fatto prestare da Rahav per un caso di forza maggiore: il re infatti, proprio per costringere il pennuto a questo espediente estremo, aveva fatta porre sopra il suo nido una piccola cupola di vetro, separandolo così dai suoi piccoli. Volò verso occidente l’uccello disperato, in cerca di Rahav; quando tornò portava nel becco lo Shamìr, con il quale in pochi istanti riuscì a perforare o a disintegrare il vetro, lasciando poi cadere lo Shamìr, che Salomone lestamente raccolse.
A lui che stupito chiedeva cosa mai fosse quella misteriosa e portentosa sostanza e da dove venisse, il gallo selvatico rispose che la si poteva trovare lontano, sulle Montagne dei Dormienti, e là lo condusse, dove il re ne fece scorta sufficiente a completare tutte le opere del Tempio che non potevano essere eseguite usando strumenti metallici. Particolare pietoso, si dice anche che il gallo selvatico, per la vergogna di aver perso lo Shamìr, si sia suicidato.
Vedremo fra poco quante e quanto strette analogie (luoghi, personaggi, miracolose caratteristiche e modalità degli avvenimenti) questa leggenda mostri con le altre sparse in tutto il mondo. Il racconto dà inoltre una interessante precisazione: lo Shamìr – che, almeno in alcune versioni, a fine lavori venne restituito al suo custode – venne da Salomone riposto e in seguito conservato (era quello l’unico modo di trattarlo correttamente) in un cestino pieno di crusca d’orzo. Ma che cos’era dunque lo Shamìr?
Particolari tecnici
Quella sopra riportata è solo una delle molte narrazioni relative allo Shamìr: segno che – malgrado l’incertezza dell’identificazione – a suo tempo era “qualcosa” di ben noto e diffuso. Infatti ho trovato più tardi numerosi altri dettagli.
Provengono da almeno una quindicina di midrashìm diversi (alcuni dei quali molto antichi) ma sostanzialmente concordi sui punti principali, che figurano in svariate antologie, ma meglio accorpati o riassunti in quella che è la più completa e ponderosa raccolta moderna del genere, “Le leggende degli ebrei” di Louis Ginzberg.
Rimandando ad uno studio più approfondito l’esame diretto delle fonti originali, i particolari che ne emergono sono i seguenti. Lo Shamìr, con altre creature soprannaturali, venne creato al crepuscolo del sesto giorno della Creazione. E’ grande più o meno come un grano di frumento o d’orzo, e possiede la mirabile proprietà di tagliare qualsiasi materiale per quanto durissimo, anche il più duro dei diamanti.
Per questa ragione venne utilizzato da Mosè per lavorare le gemme poste sul “pettorale del giudizio” del Sommo Sacerdote. I nomi dei capi delle dodici tribù furono dapprima tracciati con l’inchiostro sulle pietre destinate a essere incastonate nel pettorale (e anche sulle due onici dei fermagli posti sulle spalline dell'”efòd” – N.d.A.) poi lo Shamìr venne passato sui tratti che rimasero così incisi (dalla letteratura rabbinica).
Il fatto più straordinario fu che l’attrito (o l’azione) che segnò le gemme non produsse nessun residuo. Lo Shamìr venne inoltre usato per tagliare le pietre con cui fu costruito il Tempio, perché la legge proibiva di usare per quest’opera strumenti di ferro (dal Talmud e dalla letteratura midràshica).
Lo Shamìr non può essere conservato in un recipiente chiuso di ferro o di qualunque altro metallo, poiché lo farebbe scoppiare. Esso va avvolto in un panno di lana e deposto in un cesto di piombo pieno di crusca d’orzo. Lo Shamìr rimase in paradiso sinché Salomone non ne ebbe bisogno e mandò l’aquila (o un altro volatile) a prenderlo.
Era il più meraviglioso possesso del re. Con la fine dei lavori del Primo Tempio, o con la distruzione del Tempio stesso, lo Shamìr scomparve. (9) Chiaramente, la leggenda su re Salomone e il gallo selvatico ha soprattutto le caratteristiche di un racconto immaginario. Contiene tuttavia un paio di indicazioni concrete, e inoltre alcune informazioni che potrebbero consentire un collegamento – lo vedremo più avanti – con miti consimili appartenenti ad altri àmbiti culturali, sia geograficamente vicini che inverosimilmente lontani.
L’intero collage di citazioni midràshiche di Louis Ginzberg presenta da parte sua alcuni dati fantastici (la creazione dello Shamìr al crepuscolo del sesto giorno, insieme ad altre “creature soprannaturali”; il fatto che Salomone mandò l'”aquila” a prenderlo in paradiso), ma soprattutto vi dominano connotazioni e dettagli estremamente realistici, tali da suggerire fortemente l’impressione che la descrizione dello Shamìr che vi compare fosse frutto di osservazioni di prima mano, più che di pura fantasia.
Un articolo di Phillip Clapham poi, citandone un altro pubblicato da Velikovsky sulla rivista “Kronos” (VI: 1) (torneremo più avanti su entrambi), aggiunge il particolare, tratto probabilmente da qualche altro midràsh, che anche le due Tavole della Legge, scritte da Mosè sotto dettatura divina, erano state incise usando lo Shamìr.
Nel semileggendario “Testamento di Salomone” (del III° secolo d.C.) si narra inoltre che, durante la costruzione del Tempio, gli operai addetti ai lavori soffrivano di un male misterioso che provocava grande spossatezza: ogni giorno più pallidi, con profonde occhiaie, deperivano, non riuscivano più a lavorare, e ogni notte erano visitati da vampiri e dèmoni che li affamavano rubando loro il cibo (il che, a parer mio, significa che rimettevano anche l’anima).
Quando incominciarono a morire, il re salì sul monte Moria e pregò Dio, il quale gli mandò in dono – tramite l’arcangelo Michele – il famoso anello d’oro, con incisi la stella e il Suo ineffabile Nome, che dava poteri straordinari e immensa saggezza (in quell’anello fu più tardi incastonato lo Shamìr, che era una specie di rutilante “pietra verde”, un “portentoso gioiello che irradiava luce”). Vampiri e dèmoni furono messi, al posto degli operai, a tagliar pietre giorno e notte. Questo è, più o meno, tutto quello che si sa sul “magico Shamìr”. Complessivamente, dai brani citati si possono trarre le seguenti informazioni “tecniche”:
1. lo Shamìr poteva essere usato per foggiare e per lavorare qualunque minerale, anche le pietre più dure – un midràsh dice “anche il legno duro come pietra” – diamante compreso (che, in alcune versioni, figura tra le gemme del pettorale); era in grado di intaccare anche il vetro; la sua azione non lasciava residui (10);
2. il suo aspetto era quello di un “qualcosa” delle dimensioni di un granello d’orzo, forse di colore verde;
3. non poteva essere conservato in un contenitore metallico chiuso, che sarebbe esploso (o si sarebbe fuso): liberava vapori? o che altro?
4. solo il piombo, anzi un recipiente non ermetico di piombo, se protetto da una adeguata coibentazione, poteva resistere alla corrosione (o comunque alla reazione chimica) da esso prodotta;
5. non danneggiava la lana né la crusca, e – con qualche problema – si poteva manipolarlo a mani nude (11);
6. non inibiva la crescita delle piante;
7. con l’andar del tempo (si parla di circa 400 anni, quelli intercorsi fra la costruzione e la distruzione del Tempio; ma forse ne occorsero molti meno) “scomparve”, o meglio “divenne inattivo” (12).
Appare piuttosto evidente che la descrizione di questo “qualcosa” fosse dovuta, in origine, all’esperienza diretta di chi con questo “qualcosa” aveva avuto a che fare, e che l’aveva usato. Ed appare ugualmente evidente – poiché all’epoca della stesura di questi testi, di cosa fosse di preciso lo Shamìr si era ormai persa la memoria – che le straordinarie caratteristiche di questo “oggetto misterioso” non sono riferibili ad alcuna delle più comuni interpretazioni che ne vengono date.
Il dizionario ebraico-italiano, alla voce “SHAMIR”, elenca infatti diverse, mirabilmente eclettiche definizioni:
1.diamante (?) (sic)
2.verme leggendario che tagliava le pietre per il Santuario;
3.finocchio;
4.paliuro.
E questo è tutto. L’unica indicazione aggiuntiva viene dal termine, subito sotto riportato, di “niàr shamìr” che in ebraico moderno a tutt’oggi, correntemente, indica la comune “carta vetrata”, cioè qualcosa che consuma e corrode.
Qui ci troviamo evidentemente nel campo delle ipotesi. Dirò di più, siamo al livello degli indovinelli da bambini: minerale, animale o vegetale? Ora, è chiaro che siamo costretti a considerare attendibili i dati forniti. D’altronde, non abbiamo alternative.
Quindi, sulla base degli elementi descrittivi a nostra disposizione, e alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, cercherò per prima cosa di escludere le interpretazioni “impossibili”, e quindi (anche mettendo in atto i collegamenti cui prima accennavo) di identificare tentativamente il favoloso Shamìr. Ma che cos’era insomma? Sette spiegazioni e mezza..
MINERALE
E’ doveroso oltreché pertinente, in questa sede, riportare le origini del termine e le sue successive modificazioni. “Shamìr” viene, pare, dall’antica parola indoeuropea “smer”, che indica una “polvere minerale per levigare o segare”; e non si può negare che in effetti la funzione del “nostro” Shamìr sia quella, né che nei due vocaboli sia presente la medesima radice “SMR”.
In greco quel materiale venne chiamato “smeris” o “smiris”, in latino “smericulum”, in francese e in inglese moderni rispettivamente “émeri” ed “emery”, in italiano infine “smeriglio”. In ebraico, come abbiamo visto, sono stati invece conservati sia il senso che, insieme, la forma della parola. Tutte queste versioni hanno sostanzialmente lo stesso significato: “smeriglio”, per l’appunto.
Solo che questa interpretazione non mi procura una particolare soddisfazione, poiché con quel termine si definiva (e si definisce tuttora) un notissimo abrasivo proveniente dall’isola di Naxos nelle Cicladi (che tuttora lo esporta), e ricavato polverizzando una locale varietà granulare compatta di corindone. Da nessuna parte sta scritto che fosse un dono divino gestito da un uccello, circondato da un alone di leggenda, né che avesse abitudini esplosive, o che facesse ammalare la gente, o che avesse l’aspetto di un granello d’orzo, o che si inattivasse dopo un certo tempo.
Tutto ciò che questo materiale inerte sa fare è unicamente levigare e lucidare, più o meno come la normale pomice o la polvere di quarzo (c’è una bella differenza con quanto si legge a proposito dello Shamìr!). E a me questo non basta. Per cui, ritenendo valida soltanto – e soltanto in parte – l’affinità dell’uso, sarò costretta ad accantonare questa ipotesi. C’è una sola notazione interessante e curiosa da fare: “smeriglio” viene chiamata anche una specie di uccello predatore molto piccola appartenente alla famiglia dei Falconidi, ed è pure un altro nome con cui viene indicato lo sparviere. Ma vediamo ora cosa dice il dizionario.
“Diamante” (?): E’ il dizionario stesso che, con quel punto interrogativo, manifesta nei riguardi di questa interpretazione la sua perplessità. Infatti (per quanto il termine “Shamìr” compaia diverse volte nei Libri di alcuni Profeti (13) a indicare qualcosa di più duro della roccia e del ferro), è chiaro che, accogliendo tale definizione, ciò che viene considerato, pure qui, è soltanto il possibile effetto, il risultato dell’azione svolta sul materiale lavorato.
Anche questo punto di vista, in più, lascia aperti altri problemi, poiché un’incisione eseguita con una punta di diamante produce limatura o polvere, contrariamente a quanto veniva detto dello Shamìr (anzi era proprio questo, per gli autori dei midrashìm, uno dei suoi aspetti più straordinari).
L’ipotesi, oltre tutto, diviene ancora più fragile se si considera che in teoria con quel “diamante” dovrebbero essere state tagliate in misura e rifinite le enormi pietre (14) messe in opera nella costruzione del Tempio. In ogni caso, l’impiego per quell’uso del diamante (pietra pure allora assai rara e preziosa, tanto da far parte forse del pettorale del Sommo Sacerdote) sarebbe stato insostenibilmente dispendioso.
E, a parte questo, dove avrebbe potuto Salomone procurarsene i quantitativi necessari, visto che non risulta che in Israele né in Egitto o in altri paesi vicini esistano giacimenti diamantiferi? D’altronde, nemmeno tale lettura tiene in alcun conto le altre numerose indicazioni contrarie: né le dimensioni indicate, né il carattere “esplosivo” dello Shamìr, e neppure l’affermazione che col tempo esso divenisse “inattivo”. Insomma, a parte l’effettiva “capacità” del diamante di tagliare qualunque pietra, non c’è nessun elemento che concordi.
Cosa che, credo, ci autorizza a escludere questa identificazione. E, poiché stiamo indagando sulla possibile natura minerale dello Shamìr, è in questa sede che devo inserire una ipotesi molto più originale ed interessante di quella dello smeriglio o del diamante, ma che gli antichi esegeti e autori di midrashìm non potevano certo prendere in considerazione, anzi non potevano neppure immaginare.
Sostanza radioattiva: Sempre a partire dalla stessa (e unica) fonte di Ginzberg, altri ricercatori giungono a conclusioni completamente nuove e diverse che, sostanzialmente, vedono nello Shamìr una qualche – non ben precisata – forma di energia.
Un articolo di David Salkeld (15) richiama ed approfondisce quello già citato di Velikovsky (16), il quale a lungo si occupò pure di questi problemi e le cui teorie “eretiche” sollevarono grande scalpore verso gli anni ’50. Diversamente dagli esegeti biblici, sostenitori di più tradizionali interpretazioni (a giustificazione dei quali, comunque, è appena il caso di ricordare che non erano di certo scienziati dell’era nucleare), Velikovsky aveva invece preso in esame alcune altre caratteristiche dello Shamìr, da questi solitamente trascurate – immagino, per mancanza di spiegazioni sensate -: “colore verde” (forse), simile a quello di alcuni sali di elementi pesanti; corrosività nei confronti di tutti i minerali e metalli tranne il piombo; “inattivazione” nello spazio di 400 anni o meno. Era perciò giunto a identificare – per quanto non esplicitamente – lo Shamìr con qualche tipo di sostanza radioattiva.
Poteva forse trattarsi del radium, o di un suo sale, o di qualche altro isotopo della serie dell’uranio, dell’attinio o del torio: purché avesse una “vita energetica” compatibile con la durata documentata dell’attività dello Shamìr (valutata in circa 900 anni, cioè dall’epoca dell’esodo a quella della distruzione del Primo Tempio; ammesso naturalmente, come ho rilevato alla nota 12, che si trattasse sempre dello stesso Shamìr). Se non è vera, è ben pensata, come diceva un mio vecchio maestro. Perché fin qui il discorso torna, o parrebbe tornare.
Ma vedremo più avanti perché invece non sia così. Salkeld cerca di avvalorare questa tesi con diverse argomentazioni. E’ un dato di fatto che oggi in natura i minerali radioattivi – per quanto forse più abbondanti in passato – sono rarissimi sulla superficie terrestre (3-4 grammi di radium dispersi in 2000 tonnellate di pechblenda), e possiamo supporre che, 3500 anni fa, chi non ne conoscesse le potenzialità ben difficilmente avrebbe investito il suo tempo e le sue energie per procurarseli con l’estrazione mineraria. E c’è inoltre il problema che, anche in questo caso, né in Israele né nei paesi limitrofi sono noti giacimenti di tali minerali.
Tuttavia, poteva anche darsi che la miracolosa e inidentificata sostanza fosse stata trovata “concentrata” in superficie, cioè – per così dire – già pronta all’uso, e che, riconosciutene la natura “speciale” e le peculiari proprietà (ma come?), fosse stata conservata e quindi utilizzata nei modi già visti. Per la supposta esistenza di questo elemento, Salkeld dà due possibili spiegazioni:
1. Precipitato con un bolide meteoritico.
A sostegno di questa supposizione, vengono citati diversi elementi. La presenza, nel racconto su re Salomone e il gallo selvatico, sia dell’Angelo del Mare che di un uccello: “segno” che lo Shamìr veniva dal cielo. Una “pestilenza” verificatasi sotto il regno di Davide, durata tre giorni e che uccise 70.000 persone, portata a Gerusalemme da un “Angelo sterminatore che stava fra cielo e terra con la spada sguainata” (17): si trattava forse di “morte nucleare” da contaminazione radioattiva?
Ma quale “peste”, nucleare o biologica che sia, agisce solo per tre giorni? Il “fatto” che, dopo quell’avvenimento, il re Davide – con grande costernazione di tutta la corte – divenne stranamente debole e impotente (ma aveva anche settant’anni!), e che pure Salomone più tardi fu ben poco prolifico.
Secondo quanto Salkeld ipotizza, questi potrebbero essere indizi dei nefasti effetti delle radiazioni, prodotti dallo Shamìr sulla persona di chi, venutone in possesso, se lo fosse portato sempre addosso come un talismano celeste: l’uno e poi l’altro re, appunto. Ora, a favore della tesi meteoritica, bisogna ammettere che è pur vero che molte leggende in tutto il mondo parlano di “pietre magiche” dai presunti straordinari poteri, di solito cadute dal cielo. E’ parimenti vero che molti santuari e luoghi di culto divennero oggetto di particolare venerazione proprio per la presenza di un meteorite che, nell’anima popolare, avrebbe rappresentato il segno concreto di una particolare benevolenza divina verso quel sito: la Kaaba della Mecca e il Tempio di Diana ad Efeso, per non citarne che un paio.
(Per converso, una credenza assai diffusa, e che si è in parte conservata anche fino ai giorni nostri, vuole che la caduta di pietre dal cielo e/o il passaggio ravvicinato di comete siano inesorabilmente portatori di guai, e strettamente connessi con pestilenze, carestie, guerre e catastrofi in genere.) Tuttavia, come lo stesso Salkeld riconosce, in nessun meteorite recuperato sono mai stati segnalati inconsueti valori di radioattività né, per altro, nessuno di essi è mai stato trovato dotato di particolari “poteri” (18).
I midrashìm affermano che lo Shamìr fu creato il sesto giorno: ciò, secondo Salkeld, sembra suggerire (oltre al fatto che forse era noto già in un lontano passato) che, in ogni caso, la sua origine sarebbe da collocarsi al tempo dei catastrofici sconvolgimenti della Creazione. La sua seconda apparizione – questa volta, “pubblica” -, nelle mani di Mosè, risalirebbe ai tempi dell’esodo: pure questo un evento collegato, secondo Velikovsky, ad altri disastri cosmici.
E per concludere, anche la performance dello Shamìr che, come sopra detto, si sarebbe verificata durante il regno di Davide, avrebbe un’origine meteoritica. Comunque dopo la sua creazione, essa pure ovviamente “celeste”, sia nell’uno che nell’altro caso (dell’uso che Salomone ne fece però non si parla) la presenza dello Shamìr sarebbe in relazione con la caduta di qualche bolide molto anomalo e strano. Ancora più strano, però, appare il fatto che questo tipo di detriti cosmici veramente “speciali” sarebbe caduto soltanto in quelle rare occasioni – sempre sul territorio di Israele – e poi mai più. In alternativa, Salkeld propone una seconda, non meno immaginosa ipotesi.
2. Creato da scariche elettriche.
Sostiene Velikovsky che nel lontano passato elementi radioattivi, come quelli che oggi otteniamo artificialmente in laboratorio, potrebbero essersi formati “naturalmente” sulla superficie terrestre (a partire da altri elementi), nel corso di eventi eccezionali quali tremende scariche elettriche prodotte da un bombardamento cometario o meteoritico.
Salkeld, cautamente, concorda, rammentando una delle geniali (e sconvolgenti per la scienza “ufficiale”) previsioni azzeccate di Velikovsky: il quale era convinto che sulla Luna sarebbero stati trovati alti livelli di radioattività, e ne attribuiva la causa alle scariche elettriche interplanetarie di 2700 e 3500 anni fa, verificatesi nel corso delle presunte catastrofi cosmiche da lui teorizzate.
Infatti l’esplorazione lunare gli ha dato ragione: che nel cratere Aristarco siano presenti emissioni di radon-222 di almeno quattro volte più alte della media lunare, è appunto per gli accademici un mistero senza spiegazione.
Sfortunatamente, né Salkeld né – si pensa – nessun altro è attualmente in grado di calcolare di quale potenza, per “formare” sostanze radioattive da altre, inerti, dovrebbero essere le mostruose scariche elettriche intercorse, in ipotesi, fra la terra ed un altro corpo celeste, nel corso di un “incontro ravvicinato”.
Dipende, mi sembra, dalla differenza di potenziale fra i due oggetti. E nemmeno siamo al presente in grado di dire se quel fenomeno – non tanto le scariche, quanto le loro conseguenze – si sia effettivamente potuto verificare. Né, tanto meno, quando. O in concomitanza con cosa. Visto che di un simile evento non esiste alcuna memoria storica – e neppure, quanto a questo, leggendaria -, né testimonianza geologica o scientifica d’altro tipo, dovremo accontentarci di supporre che quanto affermato “potrebbe” – chissà quando – essere successo.
Ma le prove sono un’altra cosa. Salkeld peraltro non insiste né sull’una né sull’altra teoria, consapevole del fatto che – se mai radioattività c’è stata – al giorno d’oggi non sarebbe ormai più rilevabile: in tutti i casi il normale decadimento avrebbe già da tempo reso qualunque materiale (“caduto” o “formatosi” in un passato così abissalmente lontano) nulla più che un innocuo pezzo di pietra (19). Si limita a sottolineare, spezzando un’ultima lancia a favore dell’ipotesi nucleare in genere, che – come sembra accertato – in molti siti megalitici in Inghilterra (per la precisione, al centro di preistorici cerchi di “pietre erette”) si registrano tuttora significative letture di radioattività – di origine ignota -, ovviamente residua rispetto ai valori presumibili all’epoca della costruzione.
Indubbiamente erano luoghi sacri e speciali.
Ma – e con Salkeld abbiamo finito – viene naturale chiedersi se questa “sacralità” fosse positiva o negativa. In altre parole (per quanto non sia chiaro come, all’epoca, fosse possibile misurare le radiazioni), se quei cerchi venissero eretti come strutture “off limits”, segnali della pericolosità di un luogo cui non conveniva avvicinarsi, o per il motivo opposto (20), facendo salvo in tutti i casi il loro significato magico-astronomico.
Comunque, a puro titolo di curiosità, sarebbe interessante sapere cosa mai possa racchiudere – o racchiudesse – il sottosuolo del sito in cui fu eretto il Tempio: minerali radioattivi? metano? che altro? A questo proposito è indispensabile un’osservazione. Salomone era un pozzo di scienza, lo sanno tutti; era di una sapienza e di una saggezza strabilianti; da mezzo mondo tutti i più potenti re della terra venivano a Gerusalemme per consultarlo, per avere lumi.
Se lo Shamìr era veramente radioattivo, e quindi gravemente deleterio per la salute, non è pensabile che, conoscendo tali proprietà negative o effetti collaterali indesiderati, fosse così incosciente da portarselo sempre addosso (meglio sorvolare sul fatto che obbligava i suoi dipendenti a maneggiarlo quotidianamente).
A quanto pare, invece, il “magico Shamìr” era qualcosa che si poteva – con molta precauzione, e probabilmente riportandone danni non indifferenti – manipolare ed utilizzare almeno per un certo tempo. E allora non era radioattivo.
Infine, non concordano con questa sua presunta natura nemmeno altre affermazioni relative allo Shamìr, affermazioni in grado di invalidare anche altre tentate identificazioni: che non danneggiasse i materiali organici (la lana, la crusca), che non inibisse la crescita delle piante, che avesse la dimensione di “un granello di orzo”.
Alla luce di quanto sopra esposto, mi sembra perciò inevitabile escludere anche l’identificazione “nucleare”: con un certo disappunto, devo dire, poiché sembrava molto promettente, ed era sicuramente affascinante. D’altronde, i giochi sono aperti. Solo qualche tempo fa, un eminente studioso mi ha espresso molto seriamente la sua convinzione che il misterioso Shamìr altro non fosse che una specie di laser primitivo, in cui la luce coerente sarebbe stata prodotta (ma da quale fonte, non lo ha detto) facendola passare per un forellino, ottenuto dallo stampo (se di una certa dimensione) di un capello di un adulto, oppure da quello del capello di un bambino (se serviva un foro ancora più piccolo) (21). E ora, possiamo tornare alle interpretazioni “tradizionali”.
ANIMALE
“VERME“: Per la verità il midràsh che ne parla, nella raccolta di Ginzberg, dice che “la salamandra e lo Shamìr sono i più mirabili tra i rettili”; ma diversi altri racconti, e anche il dizionario, lo definiscono senza incertezze come “verme”. Non mi è chiaro il motivo della forte propensione che un buon numero di autorevoli rabbini ed esegeti biblici ha manifestato – e forse manifesta tuttora – ad accogliere questa versione. In ogni caso, trasformare in “rettile” il “verme”, o in alternativa il “tarlo” (o altro insetto), sembra proprio l’interpretazione di una interpretazione. (Il termine “insetto”, fra l’altro, deriverebbe dall’erronea traduzione del latino “insectator”, cioè “tagliatore”).
A me pare invece che tale significato possa essere utile solo ad indicare – come nel caso del diamante e dello smeriglio – l’azione meccanica ed un effetto consimile che tali animali potrebbero avere prodotto, ma di sicuro non sugli stessi materiali.
A voler essere generosi, tuttavia, è comprensibile anche questa identificazione, alla luce del fatto che quando questi testi vennero messi per iscritto, nessuno già più sapeva per certo in che cosa consistesse né come operasse lo Shamìr. Ho letto anche una cavillosa (ed anche un po’ pretenziosa) ipotesi, secondo la quale il “verme” potrebbe essere assimilabile ad un “serpente”, animale mitico di cui le tradizioni religiose e cosmiche traboccano, ma onestamente non mi sembra che possa essere presa in considerazione. E poi, che razza di verme era?
Uno che dopo quattrocento anni “diventava inattivo”? Non mi stupisce. Era “esplosivo”? Era come un grano d’orzo? Non impediva la crescita delle piante? Lo si poteva manipolare? A difesa di questa teoria (che, peraltro, si basa principalmente sul fatto che si dovesse trattare comunque di un essere vivente), si può dire solamente che, per tradizione, tutta la storia letteraria dell’antico Vicino Oriente – compresa ovviamente quella ebraica – manifesta un forte interesse per il ruolo, spesso simbolico, svolto da molti animali nella vita degli uomini, soprattutto in senso didattico, moralistico e sapienziale. In fin dei conti, né Esopo, né Fedro, né La Fontaine hanno inventato niente di nuovo.
Così, nessuno dei lettori cui erano destinate queste favole e queste leggende si sarebbe stupito di trovare perfino le creature più umili – come potrebbe essere appunto il verme – che parlano con Dio, interagiscono con gli esseri umani, svolgono compiti vari.
Nel caso in esame, si diceva che quel singolare animaletto sarebbe strisciato dentro o sul pezzo da lavorare riuscendo a intaccarlo o a fenderlo con un taglio perfetto. Si diceva pure che un suo semplice tocco potesse scindere la pietra, che si apriva “come le pagine di un libro”. Certo che il supporre che il “verme” avrebbe volonterosamente tagliato le pietre del Santuario (per compiacere Salomone, naturalmente) denota una grande fiducia nella pazienza e nell’abilità di chi lo doveva addestrare: come riuscivano a convincerlo o a costringerlo a collaborare?
Per non parlare dei tempi di lavorazione. E non voglio nemmeno pensare a come dovesse sentirsi il gallo selvatico, mentre volava trasportandolo nel becco. Insomma, oltre all’ovvia constatazione che il verme è “capace” di scavare (mele, di solito), non abbiamo nessun altro elemento che concordi. A riscattare, almeno in parte, la dignità del povero verme, c’è però una notazione bizzarra e anche un po’ inquietante: si diceva che il suo sguardo facesse morire, così come quello di Medusa faceva impietrire. Ma, a parte il fatto che mi sembra piuttosto problematico riuscire a capire se il verme ti sta fissando o meno, francamente non so che cosa pensarne.
E’ stato anche proposto che non propriamente di un “verme” si trattasse, ma di sue ipotetiche e particolari secrezioni corrosive. E questo potrebbe anche avere un senso, volendo sorvolare sulla proclamata natura di “essere vivente” dello Shamìr oltre che sull’indubbia difficoltà di procurarsi – forse strizzando gli sventurati anellidi – adeguati quantitativi di quella prodigiosa sostanza, a condizione però di mettere su un allevamento. Chi prende in considerazione una soluzione del genere non dovrebbe tuttavia dimenticare che il re Salomone (al quale l’anello fatato consentiva di parlare con tutti gli animali del buon Dio, con i quali aveva un ottimo rapporto) mai e poi mai avrebbe fatto una cosa simile. E’ vero che già con il povero gallo selvatico non si era comportato troppo bene, ma strizzare i vermi, insomma… Anche con il verme, comunque, abbiamo chiuso.
VEGETALE
“FINOCCHIO“: Per quanto riguarda questa modesta pianta mangereccia, non saprei davvero che proprietà possa avere nel campo che ci interessa, e mi spiace dover ammettere che non mi viene in mente niente. Ma, pur riconoscendo di non aver fatto approfondite ricerche sull’argomento, oserei dire che – probabilmente – il fatto che porti lo stesso nome sia sostanzialmente una coincidenza, e che l’umile finocchio non abbia proprio niente da spartire con il “magico Shamìr”.
Quindi, con rincrescimento, manderò anche il finocchio dove sono finite tutte le altre proposte. Così, per risolvere il mistero di cosa potesse essere lo Shamìr, una volta eliminate tutte le interpretazioni a parer mio impossibili, esaurite tutte le altre eventuali identificazioni connesse ai regni minerale, animale e vegetale, non ci resta ormai più che il “paliuro”. Ma chi, o per meglio dire “cosa” era costui?
“PALIURO” (Paliurus) – botanica: Va sotto questo nome una pianta della famiglia delle Ramnacee, che ne comprende sei specie, cinque delle quali però (presenti in Cina e Giappone) non si trovano nei nostri climi. Quello che a noi interessa, poiché cresce in Africa e nell’Europa mediterranea, è il Paliurus spina-Christi, detto anche Paliurus aculeatus Lamarck, o più popolarmente “marruca”, che è il nostro biancospino.
Viene descritto come un arbusto (ma può raggiungere anche i sei metri di altezza) molto ramoso e spinoso dal legno duro e resistente, con foglie alterne ovate, dotate di due stipole spinose disuguali. Porta fiori piccoli raccolti in cime, e frutti (drupe) con margine alato largo fino a tre centimetri. Il nome “spina di Cristo” deriva dalla credenza che dei suoi rami fosse fatta la “corona” con la quale Gesù fu proclamato “re dei Giudei”.
E’ citato da Teocrito, Strabone, Euripide e Teofrasto, il quale nel IV° libro dell'”Historia plantarum” ne dà una descrizione un po’ diversa; ma in sostanza, almeno apparentemente, è una pianta che non ha proprio niente di misterioso né tanto meno di portentoso. Sembrerebbe, purtroppo, che siamo arrivati a un punto morto. Ma, attenzione! Perché il profeta Isaia (a differenza di Geremia, Ezechiele e Zaccaria – citati alla nota 13 – i quali quando si riferiscono allo Shamìr intendono sempre qualcosa di “più duro del diamante”), tutte le volte che nomina quello stesso Shamìr, ne parla come di “spini e pruni” o di “rovi e pruni”? E’ chiaro che per Isaia non si trattava di un minerale né tanto meno di un animale, ma di una pungentissima pianta, che di sicuro non era il finocchio, ma che – forse – poteva essere più o meno propriamente indicata con il nome – tradotto – di Paliurus.
E allora – poiché non ci sono alternative – continuiamo su questa strada, per quanto cosparsa ed irta appunto di spine e triboli, e tentiamo di scoprire se ci sono altri elementi che stiano ad indicare che lo Shamìr fosse davvero un rappresentante (per ora in incognito) del regno vegetale. La nostra ricerca ci porterà, questa volta, fuori dai confini d’Israele, in luoghi anche molto lontani, impensati. Avrete parecchie sorprese.
https://edinterranunnaka.wordpress.com/2015/07/20/la-vera-natura-del-magico-shamir-parte-i/
3.finocchio;
4.paliuro.
E questo è tutto. L’unica indicazione aggiuntiva viene dal termine, subito sotto riportato, di “niàr shamìr” che in ebraico moderno a tutt’oggi, correntemente, indica la comune “carta vetrata”, cioè qualcosa che consuma e corrode.
Qui ci troviamo evidentemente nel campo delle ipotesi. Dirò di più, siamo al livello degli indovinelli da bambini: minerale, animale o vegetale? Ora, è chiaro che siamo costretti a considerare attendibili i dati forniti. D’altronde, non abbiamo alternative.
Quindi, sulla base degli elementi descrittivi a nostra disposizione, e alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, cercherò per prima cosa di escludere le interpretazioni “impossibili”, e quindi (anche mettendo in atto i collegamenti cui prima accennavo) di identificare tentativamente il favoloso Shamìr. Ma che cos’era insomma? Sette spiegazioni e mezza..
MINERALE
E’ doveroso oltreché pertinente, in questa sede, riportare le origini del termine e le sue successive modificazioni. “Shamìr” viene, pare, dall’antica parola indoeuropea “smer”, che indica una “polvere minerale per levigare o segare”; e non si può negare che in effetti la funzione del “nostro” Shamìr sia quella, né che nei due vocaboli sia presente la medesima radice “SMR”.
In greco quel materiale venne chiamato “smeris” o “smiris”, in latino “smericulum”, in francese e in inglese moderni rispettivamente “émeri” ed “emery”, in italiano infine “smeriglio”. In ebraico, come abbiamo visto, sono stati invece conservati sia il senso che, insieme, la forma della parola. Tutte queste versioni hanno sostanzialmente lo stesso significato: “smeriglio”, per l’appunto.
Solo che questa interpretazione non mi procura una particolare soddisfazione, poiché con quel termine si definiva (e si definisce tuttora) un notissimo abrasivo proveniente dall’isola di Naxos nelle Cicladi (che tuttora lo esporta), e ricavato polverizzando una locale varietà granulare compatta di corindone. Da nessuna parte sta scritto che fosse un dono divino gestito da un uccello, circondato da un alone di leggenda, né che avesse abitudini esplosive, o che facesse ammalare la gente, o che avesse l’aspetto di un granello d’orzo, o che si inattivasse dopo un certo tempo.
Tutto ciò che questo materiale inerte sa fare è unicamente levigare e lucidare, più o meno come la normale pomice o la polvere di quarzo (c’è una bella differenza con quanto si legge a proposito dello Shamìr!). E a me questo non basta. Per cui, ritenendo valida soltanto – e soltanto in parte – l’affinità dell’uso, sarò costretta ad accantonare questa ipotesi. C’è una sola notazione interessante e curiosa da fare: “smeriglio” viene chiamata anche una specie di uccello predatore molto piccola appartenente alla famiglia dei Falconidi, ed è pure un altro nome con cui viene indicato lo sparviere. Ma vediamo ora cosa dice il dizionario.
“Diamante” (?): E’ il dizionario stesso che, con quel punto interrogativo, manifesta nei riguardi di questa interpretazione la sua perplessità. Infatti (per quanto il termine “Shamìr” compaia diverse volte nei Libri di alcuni Profeti (13) a indicare qualcosa di più duro della roccia e del ferro), è chiaro che, accogliendo tale definizione, ciò che viene considerato, pure qui, è soltanto il possibile effetto, il risultato dell’azione svolta sul materiale lavorato.
Anche questo punto di vista, in più, lascia aperti altri problemi, poiché un’incisione eseguita con una punta di diamante produce limatura o polvere, contrariamente a quanto veniva detto dello Shamìr (anzi era proprio questo, per gli autori dei midrashìm, uno dei suoi aspetti più straordinari).
L’ipotesi, oltre tutto, diviene ancora più fragile se si considera che in teoria con quel “diamante” dovrebbero essere state tagliate in misura e rifinite le enormi pietre (14) messe in opera nella costruzione del Tempio. In ogni caso, l’impiego per quell’uso del diamante (pietra pure allora assai rara e preziosa, tanto da far parte forse del pettorale del Sommo Sacerdote) sarebbe stato insostenibilmente dispendioso.
E, a parte questo, dove avrebbe potuto Salomone procurarsene i quantitativi necessari, visto che non risulta che in Israele né in Egitto o in altri paesi vicini esistano giacimenti diamantiferi? D’altronde, nemmeno tale lettura tiene in alcun conto le altre numerose indicazioni contrarie: né le dimensioni indicate, né il carattere “esplosivo” dello Shamìr, e neppure l’affermazione che col tempo esso divenisse “inattivo”. Insomma, a parte l’effettiva “capacità” del diamante di tagliare qualunque pietra, non c’è nessun elemento che concordi.
Cosa che, credo, ci autorizza a escludere questa identificazione. E, poiché stiamo indagando sulla possibile natura minerale dello Shamìr, è in questa sede che devo inserire una ipotesi molto più originale ed interessante di quella dello smeriglio o del diamante, ma che gli antichi esegeti e autori di midrashìm non potevano certo prendere in considerazione, anzi non potevano neppure immaginare.
Sostanza radioattiva: Sempre a partire dalla stessa (e unica) fonte di Ginzberg, altri ricercatori giungono a conclusioni completamente nuove e diverse che, sostanzialmente, vedono nello Shamìr una qualche – non ben precisata – forma di energia.
Un articolo di David Salkeld (15) richiama ed approfondisce quello già citato di Velikovsky (16), il quale a lungo si occupò pure di questi problemi e le cui teorie “eretiche” sollevarono grande scalpore verso gli anni ’50. Diversamente dagli esegeti biblici, sostenitori di più tradizionali interpretazioni (a giustificazione dei quali, comunque, è appena il caso di ricordare che non erano di certo scienziati dell’era nucleare), Velikovsky aveva invece preso in esame alcune altre caratteristiche dello Shamìr, da questi solitamente trascurate – immagino, per mancanza di spiegazioni sensate -: “colore verde” (forse), simile a quello di alcuni sali di elementi pesanti; corrosività nei confronti di tutti i minerali e metalli tranne il piombo; “inattivazione” nello spazio di 400 anni o meno. Era perciò giunto a identificare – per quanto non esplicitamente – lo Shamìr con qualche tipo di sostanza radioattiva.
Poteva forse trattarsi del radium, o di un suo sale, o di qualche altro isotopo della serie dell’uranio, dell’attinio o del torio: purché avesse una “vita energetica” compatibile con la durata documentata dell’attività dello Shamìr (valutata in circa 900 anni, cioè dall’epoca dell’esodo a quella della distruzione del Primo Tempio; ammesso naturalmente, come ho rilevato alla nota 12, che si trattasse sempre dello stesso Shamìr). Se non è vera, è ben pensata, come diceva un mio vecchio maestro. Perché fin qui il discorso torna, o parrebbe tornare.
Ma vedremo più avanti perché invece non sia così. Salkeld cerca di avvalorare questa tesi con diverse argomentazioni. E’ un dato di fatto che oggi in natura i minerali radioattivi – per quanto forse più abbondanti in passato – sono rarissimi sulla superficie terrestre (3-4 grammi di radium dispersi in 2000 tonnellate di pechblenda), e possiamo supporre che, 3500 anni fa, chi non ne conoscesse le potenzialità ben difficilmente avrebbe investito il suo tempo e le sue energie per procurarseli con l’estrazione mineraria. E c’è inoltre il problema che, anche in questo caso, né in Israele né nei paesi limitrofi sono noti giacimenti di tali minerali.
Tuttavia, poteva anche darsi che la miracolosa e inidentificata sostanza fosse stata trovata “concentrata” in superficie, cioè – per così dire – già pronta all’uso, e che, riconosciutene la natura “speciale” e le peculiari proprietà (ma come?), fosse stata conservata e quindi utilizzata nei modi già visti. Per la supposta esistenza di questo elemento, Salkeld dà due possibili spiegazioni:
1. Precipitato con un bolide meteoritico.
A sostegno di questa supposizione, vengono citati diversi elementi. La presenza, nel racconto su re Salomone e il gallo selvatico, sia dell’Angelo del Mare che di un uccello: “segno” che lo Shamìr veniva dal cielo. Una “pestilenza” verificatasi sotto il regno di Davide, durata tre giorni e che uccise 70.000 persone, portata a Gerusalemme da un “Angelo sterminatore che stava fra cielo e terra con la spada sguainata” (17): si trattava forse di “morte nucleare” da contaminazione radioattiva?
Ma quale “peste”, nucleare o biologica che sia, agisce solo per tre giorni? Il “fatto” che, dopo quell’avvenimento, il re Davide – con grande costernazione di tutta la corte – divenne stranamente debole e impotente (ma aveva anche settant’anni!), e che pure Salomone più tardi fu ben poco prolifico.
Secondo quanto Salkeld ipotizza, questi potrebbero essere indizi dei nefasti effetti delle radiazioni, prodotti dallo Shamìr sulla persona di chi, venutone in possesso, se lo fosse portato sempre addosso come un talismano celeste: l’uno e poi l’altro re, appunto. Ora, a favore della tesi meteoritica, bisogna ammettere che è pur vero che molte leggende in tutto il mondo parlano di “pietre magiche” dai presunti straordinari poteri, di solito cadute dal cielo. E’ parimenti vero che molti santuari e luoghi di culto divennero oggetto di particolare venerazione proprio per la presenza di un meteorite che, nell’anima popolare, avrebbe rappresentato il segno concreto di una particolare benevolenza divina verso quel sito: la Kaaba della Mecca e il Tempio di Diana ad Efeso, per non citarne che un paio.
(Per converso, una credenza assai diffusa, e che si è in parte conservata anche fino ai giorni nostri, vuole che la caduta di pietre dal cielo e/o il passaggio ravvicinato di comete siano inesorabilmente portatori di guai, e strettamente connessi con pestilenze, carestie, guerre e catastrofi in genere.) Tuttavia, come lo stesso Salkeld riconosce, in nessun meteorite recuperato sono mai stati segnalati inconsueti valori di radioattività né, per altro, nessuno di essi è mai stato trovato dotato di particolari “poteri” (18).
I midrashìm affermano che lo Shamìr fu creato il sesto giorno: ciò, secondo Salkeld, sembra suggerire (oltre al fatto che forse era noto già in un lontano passato) che, in ogni caso, la sua origine sarebbe da collocarsi al tempo dei catastrofici sconvolgimenti della Creazione. La sua seconda apparizione – questa volta, “pubblica” -, nelle mani di Mosè, risalirebbe ai tempi dell’esodo: pure questo un evento collegato, secondo Velikovsky, ad altri disastri cosmici.
E per concludere, anche la performance dello Shamìr che, come sopra detto, si sarebbe verificata durante il regno di Davide, avrebbe un’origine meteoritica. Comunque dopo la sua creazione, essa pure ovviamente “celeste”, sia nell’uno che nell’altro caso (dell’uso che Salomone ne fece però non si parla) la presenza dello Shamìr sarebbe in relazione con la caduta di qualche bolide molto anomalo e strano. Ancora più strano, però, appare il fatto che questo tipo di detriti cosmici veramente “speciali” sarebbe caduto soltanto in quelle rare occasioni – sempre sul territorio di Israele – e poi mai più. In alternativa, Salkeld propone una seconda, non meno immaginosa ipotesi.
2. Creato da scariche elettriche.
Sostiene Velikovsky che nel lontano passato elementi radioattivi, come quelli che oggi otteniamo artificialmente in laboratorio, potrebbero essersi formati “naturalmente” sulla superficie terrestre (a partire da altri elementi), nel corso di eventi eccezionali quali tremende scariche elettriche prodotte da un bombardamento cometario o meteoritico.
Salkeld, cautamente, concorda, rammentando una delle geniali (e sconvolgenti per la scienza “ufficiale”) previsioni azzeccate di Velikovsky: il quale era convinto che sulla Luna sarebbero stati trovati alti livelli di radioattività, e ne attribuiva la causa alle scariche elettriche interplanetarie di 2700 e 3500 anni fa, verificatesi nel corso delle presunte catastrofi cosmiche da lui teorizzate.
Infatti l’esplorazione lunare gli ha dato ragione: che nel cratere Aristarco siano presenti emissioni di radon-222 di almeno quattro volte più alte della media lunare, è appunto per gli accademici un mistero senza spiegazione.
Sfortunatamente, né Salkeld né – si pensa – nessun altro è attualmente in grado di calcolare di quale potenza, per “formare” sostanze radioattive da altre, inerti, dovrebbero essere le mostruose scariche elettriche intercorse, in ipotesi, fra la terra ed un altro corpo celeste, nel corso di un “incontro ravvicinato”.
Dipende, mi sembra, dalla differenza di potenziale fra i due oggetti. E nemmeno siamo al presente in grado di dire se quel fenomeno – non tanto le scariche, quanto le loro conseguenze – si sia effettivamente potuto verificare. Né, tanto meno, quando. O in concomitanza con cosa. Visto che di un simile evento non esiste alcuna memoria storica – e neppure, quanto a questo, leggendaria -, né testimonianza geologica o scientifica d’altro tipo, dovremo accontentarci di supporre che quanto affermato “potrebbe” – chissà quando – essere successo.
Ma le prove sono un’altra cosa. Salkeld peraltro non insiste né sull’una né sull’altra teoria, consapevole del fatto che – se mai radioattività c’è stata – al giorno d’oggi non sarebbe ormai più rilevabile: in tutti i casi il normale decadimento avrebbe già da tempo reso qualunque materiale (“caduto” o “formatosi” in un passato così abissalmente lontano) nulla più che un innocuo pezzo di pietra (19). Si limita a sottolineare, spezzando un’ultima lancia a favore dell’ipotesi nucleare in genere, che – come sembra accertato – in molti siti megalitici in Inghilterra (per la precisione, al centro di preistorici cerchi di “pietre erette”) si registrano tuttora significative letture di radioattività – di origine ignota -, ovviamente residua rispetto ai valori presumibili all’epoca della costruzione.
Indubbiamente erano luoghi sacri e speciali.
Ma – e con Salkeld abbiamo finito – viene naturale chiedersi se questa “sacralità” fosse positiva o negativa. In altre parole (per quanto non sia chiaro come, all’epoca, fosse possibile misurare le radiazioni), se quei cerchi venissero eretti come strutture “off limits”, segnali della pericolosità di un luogo cui non conveniva avvicinarsi, o per il motivo opposto (20), facendo salvo in tutti i casi il loro significato magico-astronomico.
Comunque, a puro titolo di curiosità, sarebbe interessante sapere cosa mai possa racchiudere – o racchiudesse – il sottosuolo del sito in cui fu eretto il Tempio: minerali radioattivi? metano? che altro? A questo proposito è indispensabile un’osservazione. Salomone era un pozzo di scienza, lo sanno tutti; era di una sapienza e di una saggezza strabilianti; da mezzo mondo tutti i più potenti re della terra venivano a Gerusalemme per consultarlo, per avere lumi.
Se lo Shamìr era veramente radioattivo, e quindi gravemente deleterio per la salute, non è pensabile che, conoscendo tali proprietà negative o effetti collaterali indesiderati, fosse così incosciente da portarselo sempre addosso (meglio sorvolare sul fatto che obbligava i suoi dipendenti a maneggiarlo quotidianamente).
A quanto pare, invece, il “magico Shamìr” era qualcosa che si poteva – con molta precauzione, e probabilmente riportandone danni non indifferenti – manipolare ed utilizzare almeno per un certo tempo. E allora non era radioattivo.
Infine, non concordano con questa sua presunta natura nemmeno altre affermazioni relative allo Shamìr, affermazioni in grado di invalidare anche altre tentate identificazioni: che non danneggiasse i materiali organici (la lana, la crusca), che non inibisse la crescita delle piante, che avesse la dimensione di “un granello di orzo”.
Alla luce di quanto sopra esposto, mi sembra perciò inevitabile escludere anche l’identificazione “nucleare”: con un certo disappunto, devo dire, poiché sembrava molto promettente, ed era sicuramente affascinante. D’altronde, i giochi sono aperti. Solo qualche tempo fa, un eminente studioso mi ha espresso molto seriamente la sua convinzione che il misterioso Shamìr altro non fosse che una specie di laser primitivo, in cui la luce coerente sarebbe stata prodotta (ma da quale fonte, non lo ha detto) facendola passare per un forellino, ottenuto dallo stampo (se di una certa dimensione) di un capello di un adulto, oppure da quello del capello di un bambino (se serviva un foro ancora più piccolo) (21). E ora, possiamo tornare alle interpretazioni “tradizionali”.
ANIMALE
“VERME“: Per la verità il midràsh che ne parla, nella raccolta di Ginzberg, dice che “la salamandra e lo Shamìr sono i più mirabili tra i rettili”; ma diversi altri racconti, e anche il dizionario, lo definiscono senza incertezze come “verme”. Non mi è chiaro il motivo della forte propensione che un buon numero di autorevoli rabbini ed esegeti biblici ha manifestato – e forse manifesta tuttora – ad accogliere questa versione. In ogni caso, trasformare in “rettile” il “verme”, o in alternativa il “tarlo” (o altro insetto), sembra proprio l’interpretazione di una interpretazione. (Il termine “insetto”, fra l’altro, deriverebbe dall’erronea traduzione del latino “insectator”, cioè “tagliatore”).
A me pare invece che tale significato possa essere utile solo ad indicare – come nel caso del diamante e dello smeriglio – l’azione meccanica ed un effetto consimile che tali animali potrebbero avere prodotto, ma di sicuro non sugli stessi materiali.
A voler essere generosi, tuttavia, è comprensibile anche questa identificazione, alla luce del fatto che quando questi testi vennero messi per iscritto, nessuno già più sapeva per certo in che cosa consistesse né come operasse lo Shamìr. Ho letto anche una cavillosa (ed anche un po’ pretenziosa) ipotesi, secondo la quale il “verme” potrebbe essere assimilabile ad un “serpente”, animale mitico di cui le tradizioni religiose e cosmiche traboccano, ma onestamente non mi sembra che possa essere presa in considerazione. E poi, che razza di verme era?
Uno che dopo quattrocento anni “diventava inattivo”? Non mi stupisce. Era “esplosivo”? Era come un grano d’orzo? Non impediva la crescita delle piante? Lo si poteva manipolare? A difesa di questa teoria (che, peraltro, si basa principalmente sul fatto che si dovesse trattare comunque di un essere vivente), si può dire solamente che, per tradizione, tutta la storia letteraria dell’antico Vicino Oriente – compresa ovviamente quella ebraica – manifesta un forte interesse per il ruolo, spesso simbolico, svolto da molti animali nella vita degli uomini, soprattutto in senso didattico, moralistico e sapienziale. In fin dei conti, né Esopo, né Fedro, né La Fontaine hanno inventato niente di nuovo.
Così, nessuno dei lettori cui erano destinate queste favole e queste leggende si sarebbe stupito di trovare perfino le creature più umili – come potrebbe essere appunto il verme – che parlano con Dio, interagiscono con gli esseri umani, svolgono compiti vari.
Nel caso in esame, si diceva che quel singolare animaletto sarebbe strisciato dentro o sul pezzo da lavorare riuscendo a intaccarlo o a fenderlo con un taglio perfetto. Si diceva pure che un suo semplice tocco potesse scindere la pietra, che si apriva “come le pagine di un libro”. Certo che il supporre che il “verme” avrebbe volonterosamente tagliato le pietre del Santuario (per compiacere Salomone, naturalmente) denota una grande fiducia nella pazienza e nell’abilità di chi lo doveva addestrare: come riuscivano a convincerlo o a costringerlo a collaborare?
Per non parlare dei tempi di lavorazione. E non voglio nemmeno pensare a come dovesse sentirsi il gallo selvatico, mentre volava trasportandolo nel becco. Insomma, oltre all’ovvia constatazione che il verme è “capace” di scavare (mele, di solito), non abbiamo nessun altro elemento che concordi. A riscattare, almeno in parte, la dignità del povero verme, c’è però una notazione bizzarra e anche un po’ inquietante: si diceva che il suo sguardo facesse morire, così come quello di Medusa faceva impietrire. Ma, a parte il fatto che mi sembra piuttosto problematico riuscire a capire se il verme ti sta fissando o meno, francamente non so che cosa pensarne.
E’ stato anche proposto che non propriamente di un “verme” si trattasse, ma di sue ipotetiche e particolari secrezioni corrosive. E questo potrebbe anche avere un senso, volendo sorvolare sulla proclamata natura di “essere vivente” dello Shamìr oltre che sull’indubbia difficoltà di procurarsi – forse strizzando gli sventurati anellidi – adeguati quantitativi di quella prodigiosa sostanza, a condizione però di mettere su un allevamento. Chi prende in considerazione una soluzione del genere non dovrebbe tuttavia dimenticare che il re Salomone (al quale l’anello fatato consentiva di parlare con tutti gli animali del buon Dio, con i quali aveva un ottimo rapporto) mai e poi mai avrebbe fatto una cosa simile. E’ vero che già con il povero gallo selvatico non si era comportato troppo bene, ma strizzare i vermi, insomma… Anche con il verme, comunque, abbiamo chiuso.
VEGETALE
“FINOCCHIO“: Per quanto riguarda questa modesta pianta mangereccia, non saprei davvero che proprietà possa avere nel campo che ci interessa, e mi spiace dover ammettere che non mi viene in mente niente. Ma, pur riconoscendo di non aver fatto approfondite ricerche sull’argomento, oserei dire che – probabilmente – il fatto che porti lo stesso nome sia sostanzialmente una coincidenza, e che l’umile finocchio non abbia proprio niente da spartire con il “magico Shamìr”.
Quindi, con rincrescimento, manderò anche il finocchio dove sono finite tutte le altre proposte. Così, per risolvere il mistero di cosa potesse essere lo Shamìr, una volta eliminate tutte le interpretazioni a parer mio impossibili, esaurite tutte le altre eventuali identificazioni connesse ai regni minerale, animale e vegetale, non ci resta ormai più che il “paliuro”. Ma chi, o per meglio dire “cosa” era costui?
“PALIURO” (Paliurus) – botanica: Va sotto questo nome una pianta della famiglia delle Ramnacee, che ne comprende sei specie, cinque delle quali però (presenti in Cina e Giappone) non si trovano nei nostri climi. Quello che a noi interessa, poiché cresce in Africa e nell’Europa mediterranea, è il Paliurus spina-Christi, detto anche Paliurus aculeatus Lamarck, o più popolarmente “marruca”, che è il nostro biancospino.
Viene descritto come un arbusto (ma può raggiungere anche i sei metri di altezza) molto ramoso e spinoso dal legno duro e resistente, con foglie alterne ovate, dotate di due stipole spinose disuguali. Porta fiori piccoli raccolti in cime, e frutti (drupe) con margine alato largo fino a tre centimetri. Il nome “spina di Cristo” deriva dalla credenza che dei suoi rami fosse fatta la “corona” con la quale Gesù fu proclamato “re dei Giudei”.
E’ citato da Teocrito, Strabone, Euripide e Teofrasto, il quale nel IV° libro dell'”Historia plantarum” ne dà una descrizione un po’ diversa; ma in sostanza, almeno apparentemente, è una pianta che non ha proprio niente di misterioso né tanto meno di portentoso. Sembrerebbe, purtroppo, che siamo arrivati a un punto morto. Ma, attenzione! Perché il profeta Isaia (a differenza di Geremia, Ezechiele e Zaccaria – citati alla nota 13 – i quali quando si riferiscono allo Shamìr intendono sempre qualcosa di “più duro del diamante”), tutte le volte che nomina quello stesso Shamìr, ne parla come di “spini e pruni” o di “rovi e pruni”? E’ chiaro che per Isaia non si trattava di un minerale né tanto meno di un animale, ma di una pungentissima pianta, che di sicuro non era il finocchio, ma che – forse – poteva essere più o meno propriamente indicata con il nome – tradotto – di Paliurus.
E allora – poiché non ci sono alternative – continuiamo su questa strada, per quanto cosparsa ed irta appunto di spine e triboli, e tentiamo di scoprire se ci sono altri elementi che stiano ad indicare che lo Shamìr fosse davvero un rappresentante (per ora in incognito) del regno vegetale. La nostra ricerca ci porterà, questa volta, fuori dai confini d’Israele, in luoghi anche molto lontani, impensati. Avrete parecchie sorprese.
https://edinterranunnaka.wordpress.com/2015/07/20/la-vera-natura-del-magico-shamir-parte-i/
Nessun commento:
Posta un commento