A volte gli indizi che cerchiamo per supportare le nostre ipotesi potrebbero essere sempre stati davanti ai nostri occhi...
"Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d'essa. Dio il Signore, con la costola che aveva tolta all'uomo, formò una donna e la condusse all'uomo” (Gn 2:21,22).
Studi biblici moderni hanno evidenziato l'errore di traduzione che riguarda la parola "costola". In ebraico infatti la parola tzèla, oltre al significato di "costola" significa "metà". Sostituendo la parola "metà" a "costola" la descrizione della creazione trova più senso e ci mostra un'incredibile coincidenza.
Infatti nel 1953 con la scoperta del DNA ci si accorse che nell'uomo sono presenti due gruppi di cromosomi X e Y, mentre nella donna troviamo due coppie di X. La donna quindi sotto questa nuova forma di interpretazione è formata da 2 metà identiche dell'uomo. Sostituendo quindi la parola metà a costola ecco come appare la nuova descrizione genetica della bibbia:
“Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; prese una META' (X) di lui, e richiuse la carne al posto d'essa. Dio il Signore, con la META' (X) che aveva tolta all'uomo, formò una donna e la condusse all'uomo”.
Studi biblici moderni hanno evidenziato l'errore di traduzione che riguarda la parola "costola". In ebraico infatti la parola tzèla, oltre al significato di "costola" significa "metà". Sostituendo la parola "metà" a "costola" la descrizione della creazione trova più senso e ci mostra un'incredibile coincidenza.
Infatti nel 1953 con la scoperta del DNA ci si accorse che nell'uomo sono presenti due gruppi di cromosomi X e Y, mentre nella donna troviamo due coppie di X. La donna quindi sotto questa nuova forma di interpretazione è formata da 2 metà identiche dell'uomo. Sostituendo quindi la parola metà a costola ecco come appare la nuova descrizione genetica della bibbia:
“Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; prese una META' (X) di lui, e richiuse la carne al posto d'essa. Dio il Signore, con la META' (X) che aveva tolta all'uomo, formò una donna e la condusse all'uomo”.

http://youtu.be/pwKTOpDR9II
RispondiElimina